

Viaggiatori del tempo per il benessere
Abilità di vita correlate:
Benessere

Metodologia:
Lavoro di gruppo
Soggetto:
Storia
Scienze sociali
Cittadinanza
Età/Classe:
12-13 anni +
Tempistica:
60 minuti
Materiali/suggerimenti
Insegnante di storia e figura educativa.
Ad esempio, la presentazione può essere affidata agli insegnanti e la ricerca agli studenti.
Descrizione dell'attività:
Introduzione a “Il benessere nella storia” (10 minuti):
Discutere brevemente il concetto di “benessere” e la sua importanza.
Introduciamo l'idea di imparare dalla storia per migliorare il nostro benessere oggi.
Società in primo piano: Grecia antica (15 minuti):
Discutere il concetto di "eudaimonia" (prosperità) nella società greca antica.
Mettere in risalto la forma fisica, la stimolazione mentale attraverso la filosofia e l'impegno della comunità nell'Agorà.
Organizzare un'attività di gruppo in cui gli studenti interpretino i diversi ruoli della società greca antica.
Caso di studio individuale: Leonardo da Vinci (10 minuti):
Esamina la ricerca della soddisfazione di vita da parte di Leonardo da Vinci attraverso l'arte, la scienza e la natura.
Parlate del suo stile di vita equilibrato e dell'apprendimento guidato dalla curiosità.
Mostra alcuni schizzi e invenzioni di Leonardo da Vinci, analizzando il loro rapporto con il suo benessere.
Esplorare le società sostenibili: culture indigene (15 minuti):
Studia le società indigene che vivevano in armonia con la natura, come le tribù dei nativi americani e i Maori della Nuova Zelanda.
Discutete delle loro pratiche sostenibili, del rispetto per l'ambiente e dell'approccio olistico alla salute.
Mostra immagini o brevi video che descrivono il loro stile di vita.
Riflessione e pianificazione dell'azione (10 minuti):
Fate riflettere gli studenti sulle lezioni apprese dalla storia in materia di benessere.
Incoraggiateli a individuare un aspetto che possono integrare nella loro vita quotidiana per migliorare il loro benessere.
Fornire risorse e supporto agli studenti affinché agiscano, ad esempio creando un diario del benessere o provando una nuova attività fisica.
Note finali
Questa attività può essere interpretata e svolta in diversi modi e può essere adattata al gruppo.