top of page

Il clima e la sostenibilità

Abilità di vita correlate:

Benessere

Geografia

Cittadinanza

Il clima e la sostenibilità

Metodologia:

Lavoro di gruppo

Soggetto:

Clima e sostenibilità

Età/Classe:

14+ anni

Tempistica:

135 minuti

Materiali/suggerimenti

Ragazzi dai 14 anni in su che devono lavorare su un compito comune durante un corso di formazione su clima e sostenibilità.

Descrizione dell'attività:

  • Dividere il gruppo in coppie

  • Fornire a ogni coppia una copia del volantino "Clima e sostenibilità"

  • All'inizio della formazione, poni le seguenti domande al gruppo


Il cambiamento climatico ti sembra inverosimile, un problema mondiale su cui hai scarso controllo? Oppure ti preoccupa, ma non sai cosa puoi fare da solo? Potresti già fare tutto.


Ma è davvero utile? Scopri di più completando questo compito.

  • Lascia che gli studenti elaborino ogni elemento del materiale didattico, confrontando le loro opinioni su clima e sostenibilità.

  • Supportare gli studenti seguendo le descrizioni dei compiti.

  • Inserisci le risposte nelle caselle del materiale didattico.



Clima e sostenibilità

Una buona consapevolezza ambientale richiede una buona documentazione. Per questo motivo, creiamo un fascicolo informativo insieme a tutta la classe. Dovrete sviluppare un tema in coppia. Per quel tema, creerete una scheda informativa (di 2-3 pagine) e un foglio di lavoro (di 1-2 pagine).


Potete scegliere il membro del vostro gruppo e il tema. Inviateci i vostri 3 preferiti. Più velocemente risponderete, maggiori saranno le probabilità di ottenere la prima scelta.


I temi sono i seguenti:

  1. Foreste secolari: un dibattito sulla protezione delle foreste.

  2. Aiuta le api: senza fiori, non ci sono api.

  3. Il mostro di plastica: cos'è la plastica e perché finisce così tanta plastica in mare?

  4. Energia eolica: indispensabile per il futuro?

  5. Il clima e il Polo Nord: l'uno non può esistere senza l'altro.

  6. Petrolio, l'oro nero: i pericoli dell'estrazione petrolifera.

  7. Sostenibilità: conosci ciò che mangi. L'impatto del nostro cibo sull'ambiente, sugli animali e sulle persone.

  8. Abiti privi di sostanze tossiche: i fiumi dell'Asia si colorano come la stagione della moda, perché?


1. La fase di orientamento

In questa fase non devi cercare nulla su internet, ma annotare solo le cose che già sai. Quello che non sai, lo lasci aperto.

1. Collaborazione

  • Da quali persone è composta la nostra coppia? (Due nomi)

  • Quale sarà il pubblico di riferimento che vedrà in seguito questo incarico?

 

2. Recupera le tue conoscenze pregresse

  • Qual è il tuo tema?

  • Cosa sai già su questo argomento?

 

  

2. La fase di implementazione

Crei una scheda informativa sul tuo tema

  • Minimo 2 pagine, massimo 3 pagine

  • Calibri o Times New Roman, 11 o 12

  • Fornire un layout chiaro e alcune immagini

  • Prestare attenzione agli errori linguistici o di ortografia


Crea un foglio di lavoro per gli altri studenti sul tuo tema

  • Minimo 1 pagina, massimo 2 pagine

  • Calibri o Times New Roman, 11 o 12

  • Sii creativo

  • Fornire istruzioni chiare

  • Prestare attenzione agli errori linguistici o di ortografia

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page