top of page

Alla ricerca del benessere

Abilità di vita correlate:

Benessere

Alla ricerca del benessere

Metodologia:

Lavoro di gruppo

Lavoro individuale

Soggetto:

Geografia e possibilità di altri corsi

Età/Classe:

10 - 14

Tempistica:

180 min eventualmente di più

Materiali/suggerimenti

  • Oggetti personali da portare a scuola

  • Flashcard fornite dall'insegnante

  • Utilizzo di strumenti che facilitano la condivisione di informazioni in classe (ad esempio Padlet, WordCloud)

Descrizione dell'attività:

Introduzione al concetto di benessere (20 min)


Ponete queste due domande agli alunni per trovare una definizione del concetto di benessere.

Cosa significa benessere? Perché parliamo di benessere?

Condividi la definizione di benessere dell'OMS:


Il benessere è uno stato positivo sperimentato da individui e società. Analogamente alla salute, è una risorsa per la vita quotidiana ed è determinato dalle condizioni sociali, economiche e ambientali. Il benessere comprende la qualità della vita, nonché la capacità delle persone e delle società di contribuire al mondo in base a un senso e a uno scopo. Concentrarsi sul benessere favorisce il monitoraggio dell'equa distribuzione delle risorse, del benessere generale e della sostenibilità. Il benessere di una società può essere osservato in base alla sua resilienza, alla sua capacità di agire e alla sua predisposizione ad affrontare le sfide.


Flashcard e brainstorming (20 min)

Utilizzare schede con parole e definizioni semplici (ad esempio, "Felicità = sentirsi contenti e calmi", "Relax = prendersi del tempo per riposare") per stimolare gli studenti e promuovere la discussione sul concetto di benessere.

Chiedi agli studenti di condividere cosa pensano significhino queste parole, le loro esperienze personali relative a tali parole o cosa fanno per sentirsi bene.

Invitare a riflettere sulle differenze di benessere tra l'ambiente scolastico e quello domestico.

Raccogli idee e riflessioni su un Padlet condiviso per incoraggiare la condivisione.


Oggetti personali e condivisione dell'esperienza personale di benessere (60 min)


Prima dell'attività in classe, chiedere agli studenti di portare con sé oggetti personali che associano al loro benessere.

Durante l'attività, gli studenti mostrano a turno il loro oggetto personale e spiegano perché lo hanno scelto, in che modo li fa sentire bene o in che modo è correlato al loro benessere.

Collega ogni oggetto a una parola chiave o a una definizione su una scheda.

Crea un “circolo del benessere” esponendo insieme tutte le flashcard e gli oggetti.


Riflessione personale

Concludi con una riflessione: come puoi raggiungere il tuo benessere personale? È lo stesso per tutti?

Pensa e condividi la tua strategia per sentirti meglio (ad esempio, respirazione profonda, amici).


Esempio di flashcard:


Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page