top of page

Cyberbullismo!

Abilità di vita correlate:

Benessere

Cyberbullismo!

Metodologia:

Lavoro di gruppo

Soggetto:

Tecnologia dell'informazione e della comunicazione

Età/Classe:

14+ anni

Tempistica:

60 minuti

Materiali/suggerimenti

Ragazzi dai 14 anni in su che devono utilizzare le TIC in modo sicuro, responsabile ed efficace.

Descrizione dell'attività:

Fase 1: Cercare in anticipo diversi video sul cyberbullismo, ad esempio sul sito video www.youtube.com.


Puoi cercare i video della campagna usando il termine di ricerca "stop al cyberbullismo". Molti di questi video sono stati realizzati da governi, altri da studenti nell'ambito di progetti scolastici o di classe.


Fase 2: mostrate il video che avete scelto alla classe. Poi fate lavorare gli studenti in quattro gruppi per riflettere sui vari aspetti del video. Le domande guida sono:

  • Gruppo 1: Cos'è il cyberbullismo? Quali forme di bullismo si verificano, ad esempio bullismo verbale, bullismo psicologico o fisico, bullismo di esclusione o bullismo sociale, bullismo indiretto (incitamento contro qualcuno). Quali sono le forme digitali di tali forme di bullismo?


  • Gruppo 2: Perché i bambini fanno i bulli con gli altri?


  • Gruppo 3: Quali potrebbero essere le conseguenze per la vittima? Le conseguenze sono diverse in caso di cyberbullismo?


  • Gruppo 4: Cosa puoi fare se sei vittima di bullismo? E cosa fai quando assisti a un episodio di bullismo? Come puoi prevenirlo?

Fase 3: le risposte portano a una discussione in classe. Come insegnante, puoi creare collegamenti con le politiche scolastiche sul bullismo. Puoi riflettere prima o dopo sul ruolo dei telefoni cellulari nei video.


Punti di attenzione


Una lezione su un argomento così delicato può a volte risultare molto impegnativa per i ragazzi dai 14 anni in su che sono stati vittime di bullismo (digitale) o che lo sono ancora. Prestate particolare attenzione a questo aspetto.


Se noti un problema di bullismo in classe, parlane immediatamente con gli studenti coinvolti, i loro genitori e i dirigenti scolastici.


Dopo la lezione, lasciare sempre uno spazio per gli studenti che desiderano ritornare sul problema in un secondo momento, ad esempio indirizzandoli all'insegnante di fiducia/consulente della scuola, alla linea telefonica per bambini e ragazzi, ecc.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page