

Utilizzo dei geodati in geografia
Abilità di vita correlate:
Autoregolamentazione

Metodologia:
Lavoro di gruppo
Soggetto:
Geografia
Età/Classe:
14 anni
Tempistica:
60 minuti
Materiali/suggerimenti
Ragazzi di 14 anni che necessitano di conoscenze sull'uso dei geodati in geografia.
Descrizione dell'attività:
Preparazione
Gli insegnanti dovrebbero verificare in anticipo la pertinenza delle applicazioni proposte e scegliere piattaforme aggiornate e accessibili per gli studenti. Se non è possibile utilizzare la geolocalizzazione sui telefoni, questa parte non può essere aggiunta alla descrizione. In caso di difficoltà nell'inserimento/condivisione delle coordinate geografiche, è possibile preparare un album fotografico dei luoghi fisici scelti per l'esperimento da consegnare direttamente agli studenti. In alternativa, è possibile associare le rispettive coordinate geografiche a ciascuna foto (è possibile utilizzare Google Earth/Actionbound/Padlet) per superare il problema della condivisione dei dati. Nella gestione del tempo, tenere conto del tempo necessario per preparare l'attività. Organizzare una breve sessione pratica prima di iniziare l'attività per garantire che tutti gli studenti possano utilizzare la funzione di geolocalizzazione e le applicazioni necessarie.
Implementazione
Fase 1: Gli studenti (o un gruppo di studenti) ricevono foto con geotag come punto di partenza per una ricerca. Le foto contengono oggetti riconoscibili dagli studenti (edifici, statue, fontane, ecc.). La sfida consiste nell'individuare il luogo esatto in cui sono state scattate le foto, utilizzando software appropriati (ad esempio Picasa, Google Earth, Street View). I dati vengono archiviati su carta o sul computer.
Fase 2: Gli studenti cercano la posizione esatta e, se possibile, utilizzano una mappa o una planimetria stradale. Quando ritengono di averla trovata, scattano una nuova foto con i geotag con il cellulare.
Fase 3: una volta tornati a scuola, i geotag delle nuove foto vengono confrontati con quelli originali.
Se le coordinate di entrambi sono corrette, la valutazione è positiva.
Punti di attenzione
Questo esercizio richiede cellulari con funzione di geolocalizzazione. Non tutti i cellulari ne sono dotati. Tuttavia, anche le fotocamere digitali più recenti la supportano.
Per utilizzare Picasa e Google Earth è necessario scaricare il software (gratuito). Lo troverete nelle pagine di download qui sotto:
Flickr: http://www.flickr.com
Google Maps e Street View: http://maps.google.be/intl/nl/help/maps/street
Ulteriori informazioni e risorse