top of page

Esplorare le emozioni attraverso la scrittura poetica

Abilità di vita correlate:

Autoregolamentazione

Esplorare le emozioni attraverso la scrittura poetica

Metodologia:

Scrittura espressiva

Soggetto:

lingua inglese

Età/Classe:

 13-14 anni

Tempistica:

45 minuti

Materiali/suggerimenti

insegnante di inglese

Descrizione dell'attività:

Disposizione della classe: l'aula è organizzata in modo da favorire un'atmosfera calma e riflessiva, con sedute comode e musica di sottofondo rilassante. Ogni studente ha a disposizione un quaderno e del materiale per scrivere.


Attività di classe:

  • Introduzione all'autoregolamentazione e alla poesia:

Inizia con una breve discussione sull'autoregolazione, spiegandone l'importanza nella gestione delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Introduci la poesia come un potente mezzo per esprimere e comprendere le emozioni.


  • Leggere e analizzare poesie:

Seleziona alcune brevi poesie che trattino diverse emozioni (ad esempio, gioia, tristezza, rabbia, pace). Leggi le poesie ad alta voce, chiedendo agli studenti di prestare attenzione al modo in cui i poeti esprimono le loro emozioni attraverso parole e immagini. Avvia una breve discussione su come ogni poesia li ha fatti sentire e su come i poeti sono riusciti a trasmettere le loro emozioni.


  • Meditazione guidata e riflessione:

Guida gli studenti in una breve meditazione guidata per aiutarli a focalizzare i propri pensieri e a prendere consapevolezza delle proprie emozioni attuali. Chiedi agli studenti di riflettere sulle proprie emozioni durante la meditazione e di annotare alcune parole o frasi che descrivono come si sentono.


  • Esercizio di scrittura poetica:

Chiedete agli studenti di scrivere le proprie poesie basate sulle emozioni identificate durante la meditazione. Incoraggiateli a usare un linguaggio descrittivo e immagini per esprimere i propri sentimenti. Ricordate agli studenti che l'obiettivo è esprimere le proprie emozioni in modo onesto e creativo, non scrivere una poesia perfetta.


  • Condivisione e feedback:

Consentire agli studenti di condividere volontariamente le proprie poesie con la classe. Facilitare una sessione di feedback di supporto, incoraggiando commenti positivi e riflessioni su come ogni poesia ha fatto sentire gli ascoltatori. Sottolineare l'importanza di rispettare le emozioni e le espressioni creative reciproche.


  • Riflessione e conclusione:

Condurre una sessione di riflessione in cui gli studenti discutono di ciò che hanno imparato sulle proprie emozioni e di come la scrittura li abbia aiutati a comprendere e gestire questi sentimenti. Incoraggiare gli studenti a continuare a utilizzare la scrittura come strumento di autoregolamentazione nella loro vita quotidiana.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page