top of page

Mappa della regolazione emotiva

Abilità di vita correlate:

Autoregolamentazione

Mappa della regolazione emotiva

Metodologia:

Gruppo di lavoro

Soggetto:

Lingua

Età/Classe:

Ultime classi della scuola primaria

Tempistica:

60 minuti

È possibile adattare i tempi dell'attività in base al numero di studenti e alle loro conoscenze in materia di autoregolamentazione ed emozioni.

Materiali/suggerimenti

  • Spiegare agli studenti che l'autoregolazione delle emozioni è importante per gestire lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere il benessere mentale.

  • Introducete l'attività dicendo ai bambini che creeranno una "Mappa della regolazione delle emozioni" per esplorare insieme diverse strategie, così da poterle utilizzare per gestire le proprie emozioni.

  • Chiedete agli studenti di riflettere sulle strategie che usano per gestire le proprie emozioni quando si sentono arrabbiati, tristi, stressati o ansiosi. Ogni studente può scrivere le proprie strategie su post-it o foglietti di carta.

Descrizione dell'attività:

  • Dividere la classe in gruppi da 4 a 5 alunni

  • Assegna a ciascun gruppo un'emozione specifica (ad esempio rabbia, tristezza, stress, ansia).

  • Ogni gruppo userà post-it o foglietti con le strategie per creare una mappa visiva delle strategie di autoregolazione per quella determinata emozione. Possono disegnare, scrivere o usare simboli per rappresentare le strategie. Si consiglia di utilizzare questa mappa: https://sketchplanations.com/mapping-emotions

  • Ogni gruppo presenterà la propria mappa alla classe, spiegando le strategie selezionate e come possono contribuire a regolare l'emozione assegnata. Gli altri studenti potranno porre domande o condividere le proprie idee sulle strategie di autoregolazione.

  • Dopo che tutti i gruppi hanno presentato le loro mappe, avviate una discussione in classe sulle strategie di autoregolamentazione e sull'importanza di scegliere quelle più efficaci per tutti. Chiedete agli studenti di riflettere su come possono applicare queste strategie nella loro vita quotidiana.

  • Infine, riassumete i concetti principali affrontati durante l'attività. Sottolineate l'importanza dell'autoregolazione delle emozioni per il benessere mentale e invitate gli studenti a continuare a esplorare e mettere in pratica strategie di autoregolazione.


Suggerimento: mostra ai tuoi alunni "Inside Out", 2015 e "Inside Out 2", 2024. Sarà fonte di ispirazione.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page