

Un personaggio per raccontare una storia
Abilità di vita correlate:
Autoregolamentazione

Metodologia:
Ascolto attivo
Ascoltare se stessi
Soggetto:
Storia e scienze sociali
Età/Classe:
Scuola media
Tempistica:
90 minuti
Materiali/suggerimenti
Descrivere e contestualizzare il contesto storico (epoca romana, Grecia, Medioevo feudale, ….)
Scegli e prepara un numero di personaggi pari al numero degli alunni
Dietro l'immagine scrivi una descrizione del personaggio con debolezze e punti di forza
Posiziona le immagini su una scrivania
Gli alunni vanno a scegliere un'immagine
Descrizione dell'attività:
Gli alunni devono scegliere un'immagine
Ritornano ai loro posti
Girano l'immagine e leggono la descrizione del personaggio
Gli alunni possono scegliere se mantenere il personaggio o assegnarlo ad un altro compagno in base alle somiglianze delle caratteristiche, motivando la loro scelta
Nel caso in cui ad un alunno vengano assegnati più personaggi dai suoi compagni di classe, l'alunno dovrà scegliere quale personaggio tenere, sempre in base alle affinità di caratteristiche (motivando la scelta)
Nel caso in cui uno studente si trovi senza un personaggio assegnato, dovrà effettuare una scelta tra i personaggi rimanenti (sempre in base alle affinità di caratteristiche).
Discussione di gruppo sulla "correttezza" delle scelte e delle assegnazioni
Possibile revisione, riflessione e modifica degli incarichi
Ogni alunno deve porsi degli obiettivi di miglioramento in relazione alle caratteristiche emerse
Ripetere un'attività simile dopo 3 mesi