

Orientamento mondiale con un GPS mobile
Abilità di vita correlate:
Gestire l'apprendimento

Metodologia:
Lavoro di gruppo
Soggetto:
Biologia
Età/Classe:
12-14 anni
Tempistica:
90 minuti
Materiali/suggerimenti
Ragazzi di 14 anni che necessitano di conoscenze sull'uso del GPS mobile per orientarsi nel mondo.
Descrizione dell'attività:
Fase 1: Gli studenti scattano foto dell'ambiente circostante, preferibilmente al di fuori delle mura scolastiche, ad esempio del quartiere scolastico, di una visita a uno stand o di un'altra escursione. Ogni foto viene successivamente salvata con i cosiddetti "geotag" (le coordinate geografiche del luogo specifico).
Fase 2: Organizzare le foto e i geotag memorizzati in un file del computer, ad esempio utilizzando programmi software come Flickr, Picasa o iPhoto e Google Earth. Gli studenti utilizzano immagini satellitari o immagini di Street View/Google Maps per scoprire dove è stata scattata la foto.
Fase 3: Il geotagging consente di identificare la posizione esatta di una persona da una foto. Spesso non ci si rende conto che le foto possono contenere questi dati "nascosti". Concetti come la privacy e la disponibilità dei dati personali possono essere discussi in questo articolo.
Fase 4: Organizzare una discussione in classe sulle possibilità e sui rischi (per la privacy) di tali geotag.
Punti di attenzione
- Questo esercizio richiede cellulari con funzione di geolocalizzazione. Non tutti i cellulari ne sono dotati. Tuttavia, anche le fotocamere digitali più recenti la supportano.
- Per utilizzare Flickr, Picasa e Google Earth è necessario scaricare software (gratuito). Li troverete nelle pagine di download qui sotto:
Flickr: http://www.flickr.com
Picasaweb: http://picasaweb.google.com
Google Maps e Street View: http://maps.google.be/intl/nl/help/maps/streetview/
Pagina di download di Google Earth: http://www.google.com/intl/nl/earth/index.html
Ulteriori informazioni e risorse http://nl.wikipedia.org/wiki/Geotagging