top of page

Storia sul palco

Abilità di vita correlate:

Gestione dell'apprendimento

Storia sul palco

Metodologia:

Gestione dell'apprendimento

Revisione paritaria

Lavoro di squadra

Collaborazione

Soggetto:

Storia

Età/Classe:

11-14 anni

Tempistica:

240 minuti

Materiali/suggerimenti

Materiali richiesti:

  • Testi storici o risorse online sulla storia

  • Carta e penne

  • Grandi fogli di carta o carta per lavagna bianca

  • Schede di valutazione tra pari


Attività in piccoli gruppi.

Le attività si sviluppano in 2/4 incontri

Descrizione dell'attività:

Lezione 1: Ricerca storica


Attività di apertura (15 min):

  • Introduci il concetto di "gestione dell'apprendimento" e di valutazione tra pari. Spiega l'importanza di assumere il controllo del proprio apprendimento e di fornire feedback costruttivi sul lavoro degli altri.

  • Adottate un approccio interattivo. Ad esempio, avviate una discussione guidata in classe sul significato di "Gestire l'Apprendimento", incoraggiando gli studenti a condividere le loro idee su come assumere il controllo del proprio apprendimento. Quindi, presentate il concetto di valutazione tra pari, spiegando che implica la fornitura di suggerimenti e critiche costruttive per aiutare gli altri a migliorare. Mostrate esempi di feedback utili e non utili e discutetene le differenze.


Ricerca individuale o in piccoli gruppi (40 min):

  • Gli studenti selezionano un argomento storico di interesse e conducono ricerche individuali utilizzando testi storici o risorse online. Possono concentrarsi su un evento, un periodo o un personaggio storico.

  • Durante la ricerca individuale, gli studenti potrebbero scegliere argomenti come la Rivoluzione Francese, la caduta dell'Impero Romano o la vita di una figura storica come Martin Luther King Jr. Fornire un elenco di risorse online affidabili o suggerire testi storici specifici da consultare. Gli studenti possono quindi utilizzare questo tempo per esaminare le fonti disponibili, prendere appunti e raccogliere informazioni rilevanti sull'argomento scelto.

  • Questa attività può essere svolta anche in piccoli gruppi, concentrandosi sulla collaborazione, sulla condivisione di idee e sullo sviluppo delle capacità di lavoro di squadra, esplorando al contempo un argomento storico di interesse.

  • Formate gruppi di 3-4 studenti e lasciate che scelgano un argomento storico di loro interesse. Fornite un elenco di opzioni o lasciate che i gruppi scelgano autonomamente. Ogni membro può assumere un ruolo specifico per massimizzare l'efficienza, come ricercatore principale, addetto alla presa di appunti o coordinatore.

  • I gruppi collaborano utilizzando le risorse online fornite o altre fonti disponibili, dividendo il lavoro, esaminando diverse fonti e confrontando le informazioni raccolte per ottenere una visione completa dell'argomento.

  • Dopo la ricerca, i membri del gruppo si riuniscono per discutere e sintetizzare le informazioni raccolte, confrontare le note, evidenziare i punti chiave e identificare le aree che necessitano di ulteriori indagini.

  • Infine, il gruppo prepara una presentazione collettiva basata sulla propria ricerca, nella quale ogni membro contribuisce con le proprie scoperte e prospettive uniche.


Preparazione della presentazione (25 min):

  • Gli studenti preparano una breve presentazione basata sulla loro ricerca, evidenziando i punti chiave e le informazioni rilevanti. Possono utilizzare carta o slide a supporto della presentazione.

  • Gli studenti possono utilizzare strumenti e applicazioni online per organizzare e presentare le informazioni raccolte. Ad esempio, se stanno facendo ricerche sulla Rivoluzione Francese, uno studente potrebbe creare una presentazione che includa il contesto storico, le cause, gli eventi principali e le conseguenze della rivoluzione. Incoraggiate la creatività utilizzando immagini o diagrammi per rendere la presentazione più coinvolgente.


Lezione 2: Presentazione e valutazione


Presentazioni degli studenti (40 min):

  • Ogni studente o gruppo presenta alla classe la propria ricerca utilizzando le informazioni raccolte durante le fasi di preparazione della ricerca e della presentazione.

  • Ad esempio, uno studente che studia la Rivoluzione francese potrebbe presentare una panoramica degli eventi chiave, dei leader coinvolti e delle cause e conseguenze della rivoluzione, utilizzando diapositive con immagini e dati storici per illustrare i concetti.


Discussione e feedback (40 min):

  • Dopo ogni presentazione, gli studenti forniscono un feedback utilizzando schede di valutazione tra pari. Possono valutare la chiarezza della presentazione, la completezza delle informazioni e la capacità del relatore di coinvolgere il pubblico.

  • I criteri di valutazione tra pari includono la chiarezza (se gli argomenti sono stati presentati in modo comprensibile e logico), la completezza (se sono stati trattati gli aspetti principali dell'argomento) e il coinvolgimento (se il relatore è riuscito a mantenere viva l'attenzione del pubblico).


Riflessione finale (15 min):

  • Dopo le presentazioni e i feedback, l'insegnante guida una breve discussione riflessiva. Gli studenti sono incoraggiati a condividere le proprie opinioni sul feedback ricevuto e sull'esperienza complessiva di gestione del proprio apprendimento e valutazione del lavoro dei colleghi. Possono discutere di ciò che hanno imparato, delle difficoltà incontrate e di come intendono utilizzare il feedback per future presentazioni o ricerche storiche.


Note:

Questa attività integra l'insegnamento della storia con lo sviluppo della competenza di vita "Gestire l'Apprendimento", incoraggiando gli studenti ad assumere un ruolo attivo nel loro processo di apprendimento e a valutare criticamente il lavoro dei loro compagni. Le schede di valutazione tra pari promuovono la collaborazione e la responsabilità condivisa in classe.

Allegato: Scheda di valutazione tra pari per le presentazioni degli studenti


Scheda di valutazione tra pari per le presentazioni degli studenti

  • Nome dello studente/gruppo presentatore: _________________________

  • Nome del valutatore: ___________________________


Chiarezza di presentazione:

  1. Poca chiarezza; gli argomenti erano confusi e illogici.

  2. Chiarezza sufficiente, ma alcuni punti non sono stati spiegati chiaramente.

  3. Buona chiarezza; gli argomenti erano comprensibili e logici.

  4. Ottima chiarezza; gli argomenti sono stati presentati in modo eccezionale.

● Punteggio: _______


Completezza delle informazioni:

  1. Informazioni incomplete; molti aspetti principali non sono stati trattati.

  2. Mancano alcune informazioni; alcuni aspetti principali non sono stati trattati.

  3. Informazioni abbastanza complete; sono stati trattati la maggior parte degli aspetti principali.

  4. Informazioni complete; tutti gli aspetti principali sono stati trattati in modo esauriente.

● Punteggio: _______


Capacità di coinvolgere il pubblico:

  1. Nessun coinvolgimento, la presentazione è stata noiosa e monotona.

  2. Poco impegno, qualche tentativo ma non molto efficace.

  3. Coinvolgimento moderato: alcuni momenti interessanti, altri meno coinvolgenti.

  4. Elevato coinvolgimento; la presentazione è stata dinamica e coinvolgente dall'inizio alla fine.

● Punteggio: _______

Feedback aggiuntivo (facoltativo): [Spazio per feedback scritto]

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page