

Progetto Ecosistema
Abilità di vita correlate:
Gestione dell'apprendimento

Metodologia:
Apprendimento basato su progetti
Soggetto:
Tecnologia, geografia
Età/Classe:
14 - 16 anni
Tempistica:
120 minuti
Materiali/suggerimenti
Insegnante di biologia, insegnante di scienze, educatore.
Attività in piccoli gruppi.
Descrizione dell'attività:
Introduzione alla gestione dell'apprendimento:
Si inizia con una breve discussione sull'importanza di gestire il proprio apprendimento.
Spiega i componenti chiave: pianificazione, organizzazione, monitoraggio e revisione.
Pianificazione del progetto:
Assegnare a ogni studente o gruppo un ecosistema da studiare (ad esempio, foresta pluviale, deserto, barriera corallina). Gli studenti creano un piano di progetto che delinei i quesiti di ricerca, le risorse necessarie e una tempistica per le attività.
Fornire un modello di pianificazione del progetto per aiutare gli studenti a organizzare pensieri e compiti.
Ricerca e raccolta dati:
Gli studenti iniziano la loro ricerca utilizzando le risorse fornite, seguendo il loro piano di progetto. Incoraggiateli a prendere appunti e a organizzare le informazioni in modo strutturato. Fate il giro dell'aula per fornire indicazioni, assicurandovi che gli studenti rimangano concentrati sul compito e aderiscano ai loro piani.
Monitoraggio dei progressi:
Chiedete agli studenti di mettere in pausa la loro ricerca per valutare i progressi compiuti rispetto ai piani del progetto.
Incoraggiate gli studenti a riflettere su ciò che sta andando bene e a individuare eventuali sfide o modifiche necessarie.
Ogni gruppo presenta l'argomento alla classe
Fornire una semplice checklist di monitoraggio per aiutare gli studenti a monitorare i propri progressi e apportare le modifiche necessarie.
Revisione e riflessione:
Gli studenti compilano un diario di riflessione su ciò che hanno imparato, su come hanno gestito il loro apprendimento e su eventuali modifiche apportate.
Facilitare una breve discussione in cui gli studenti condividono le loro esperienze e intuizioni sulla gestione del proprio apprendimento