

Scrittori creativi
Abilità di vita correlate:
Gestione dell'apprendimento

Metodologia:
Pianificazione e gestione di progetti scolastici
Soggetto:
Lingua
Età/Classe:
11 - 14 anni
Suggerito per studenti interessati al campo dell'alfabetizzazione
Tempistica:
240 minuti
Materiali/suggerimenti
Materiali necessari:
Carta e penne
Computer o tablet con accesso a Internet
Risorse educative online
Fogli di carta, post-it, penne colorate
Strumenti per la creazione di presentazioni multimediali (ad esempio PowerPoint)
Attività in piccoli gruppi.
Le attività si sviluppano in 4 incontri
Descrizione dell'attività:
Lezione 1: Introduzione alla scrittura creativa
Attività di apertura (15 min):
Discussione sul processo di scrittura creativa e sull'importanza della creatività.
Esempio: mostra un breve video motivazionale sull'arte della scrittura creativa oppure utilizza un'infografica interattiva che illustri diversi generi letterari e tecniche di scrittura creativa.
Utilizza Mentimeter per creare sondaggi interattivi sui generi letterari e Strikingly o Canva per creare infografiche e presentare visivamente tecniche di scrittura creativa.
Esercizio di scrittura libera (20 min):
Gli studenti scrivono liberamente su un argomento di loro scelta e sono incoraggiati a esprimere liberamente le proprie idee.
Esempio: Scrivi un racconto breve basato su un'immagine evocativa.
Fornite agli studenti dei post-it colorati su cui scrivere le loro idee, in modo che possano organizzarle facilmente e mostrarle visivamente sulla lavagna o su un pannello murale.
Utilizza Padlet per consentire agli studenti di condividere digitalmente i propri scritti liberi e di visualizzare le idee sulla lavagna virtuale, e Storybird per stimolare la scrittura creativa attraverso immagini stimolanti.
Discussione e feedback (15 min):
Gli studenti condividono i loro scritti e si scambiano feedback costruttivi, promuovendo un ambiente collaborativo e di supporto.
Esempio: fai complimenti per gli aspetti positivi delle storie e offri suggerimenti per migliorarle.
Utilizzare una lavagna virtuale o un software di mappe mentali per raccogliere le idee condivise durante la discussione, creando un diagramma visivo delle idee chiave.
Utilizza Miro o Jamboard per creare mappe concettuali interattive e organizzare le idee emerse dalla discussione, mentre Google Forms per creare un sondaggio.
Lezione 2: Progettazione del progetto
Attività di brainstorming (20 min):
Gli studenti individuano temi comuni nella scrittura libera e generano idee per progetti di scrittura.
Esempio: fai brainstorming su temi come avventura, mistero o fantasy. Utilizza una presentazione interattiva con immagini stimolanti e domande guida per stimolare la creatività e la generazione di idee.
Utilizza Jamboard o Mural per la collaborazione online e la generazione di idee creative tramite una lavagna virtuale, mentre Piktochart o Canva per creare infografiche accattivanti.
Formazione del gruppo (15 min):
Dividete gli studenti in gruppi in base ai loro interessi e ogni gruppo sceglie un tema per il proprio progetto di scrittura.
Esempio: crea gruppi tematici come "Viaggio nel tempo" o "Esploratori del mistero".
Utilizzare un'applicazione online per creare sondaggi o quiz per aiutare gli studenti a identificare interessi comuni e formare gruppi in base alle loro preferenze.
Utilizza Kahoot o Quizizz per creare quiz interattivi che aiutano gli studenti a identificare interessi comuni e a formare gruppi in base ai risultati, e Trello o Asana per facilitare la gestione del gruppo e la pianificazione dei progetti di scrittura.
Ricerca preliminare (25 min):
I gruppi conducono ricerche online per raccogliere informazioni rilevanti sul tema scelto, utilizzando fonti affidabili.
Esempio: ricercare fatti storici o leggende correlati al tema del gruppo.
Utilizzare strumenti di data storytelling per presentare visivamente le informazioni raccolte durante la ricerca preliminare, rendendole più accessibili e interessanti per gli studenti.
Utilizza strumenti per creare infografiche, grafici interattivi, mappe narrative, dashboard dinamiche e immagini interattive contenenti link a risorse online e informazioni aggiuntive sull'argomento scelto (Tableau Public, Infogram, Google Data Studio, Piktochart, StoryMap JS, Canva, Thinglink, ecc.).
Lezione 3: Redazione e modifica
Fase di scrittura (25 min):
I gruppi lavorano insieme per redigere il testo, applicando competenze linguistiche e organizzative.
Esempio: scrivere una sceneggiatura dettagliata per una storia basata sul tema scelto.
Utilizzare software di scrittura collaborativa che consenta agli studenti di lavorare simultaneamente sullo stesso documento, facilitando la collaborazione e la condivisione delle idee.
Google Docs o Microsoft Word Online sono utili per consentire agli studenti di collaborare alla stesura di testi in tempo reale e di fornirsi reciprocamente un feedback.
Hemingway Editor è interessante perché migliora la chiarezza e la coerenza del testo durante la fase di scrittura.
Revisione e modifica (20 min):
Gli studenti si scambiano testi per rivederli e offrono feedback costruttivi per migliorare la qualità della scrittura.
Esempio: identifica i punti deboli della trama e suggerisci modifiche per renderla più coinvolgente.
Utilizza una lavagna interattiva o una lavagna virtuale per condividere suggerimenti di modifica in tempo reale, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti gli studenti al processo di revisione.
Utilizza Padlet per creare un muro virtuale in cui gli studenti possono condividere i loro suggerimenti di modifica e collaborare alla revisione paritaria dei testi.
Lezione 4: Presentazione del progetto
Preparazione della presentazione (25 min):
I gruppi preparano una presentazione multimediale del loro progetto, utilizzando strumenti come PowerPoint per arricchire la presentazione.
Esempio: crea una presentazione con immagini, grafici e video che supportino il tema della storia.
Utilizza strumenti di presentazione multimediali come Prezi o Canva per creare presentazioni dinamiche e coinvolgenti che includano immagini, video e grafici pertinenti al progetto.
Presentazione e discussione (20 min):
Ogni gruppo presenta il proprio progetto alla classe, condividendone i contenuti principali e rispondendo alle domande dei compagni.
Esempio: rispondere alle domande sulla ricerca condotta e sul processo creativo.
Utilizzare un'applicazione per sondaggi in tempo reale per raccogliere domande e feedback dagli altri studenti durante le presentazioni, incoraggiando l'interazione e la partecipazione attiva dell'intera classe.
Valutazione:
La valutazione si baserà sulla partecipazione attiva, sulla qualità della scrittura e delle presentazioni, sulla collaborazione di gruppo e sulla capacità di gestire il processo di apprendimento.
Note finali:
Questo corso incoraggia gli studenti a sviluppare capacità di scrittura creativa e manageriale attraverso l'esplorazione di temi di loro interesse. L'uso di strumenti multimediali e attività collaborative rende l'apprendimento coinvolgente e stimolante, facilitando la gestione autonoma dei progetti scolastici. Questa attività potrebbe essere implementata anche in un percorso più lungo in questa materia.