top of page

Caos organizzato

Abilità di vita correlate:

Gestire l'apprendimento

Caos organizzato

Metodologia:

Apprendimento cooperativo

Soggetto:

Matematica

Chimica

Fisica

Età/Classe:

 11-14

 Scuola media

 Scuola superiore 

Tempistica:

45 minuti

Materiali/suggerimenti

Materiali necessari: una corda, alcuni fogli (metà A4) con le formule da memorizzare. Decidete diverse formule che i partecipanti hanno imparato (o dovrebbero imparare).


Cercate di non interrompere i partecipanti quando sbagliano, siate pazienti e rispettate i tempi dell'esercizio. Non giudicate, cercate solo di notare il fatto, non usate parole come giusto o sbagliato, cattivo e così via. Cercate di concentrare l'attenzione dei partecipanti sui risultati, dicendo: "Non prendetela troppo sul personale", ma dovete capire come migliorare le competenze di vita relative all'apprendimento della materia.

Descrizione dell'attività:

Dividetelo in singole parti che verranno posizionate sui fogli e disponeteli sul pavimento in ordine casuale. Disponete la corda in modo da creare uno spazio intorno a tutti i fogli, per racchiuderli.


Ora i partecipanti devono posizionarsi tutt'intorno all'esterno della corda. Il compito consiste nel toccare con un piede solo (e con il corpo che sporge dallo spazio interno della corda) la parte corretta della formula che l'insegnante dirà di costruire. I partecipanti non possono dirsi l'un l'altro l'ordine corretto della formula all'inizio del gioco.


Ci saranno 3 round, potete dividere la classe in gruppi da 5 a 10 persone. Iniziate con qualcosa di semplice, prima dell'inizio del round. Date al gruppo 2 minuti di tempo per vedere la formula e impararla (oppure potete spiegarla prima del gioco). Tra un round e l'altro, date loro 5 minuti per organizzarli, trovare strategie e così via.


Alla fine della terza partita, fate un approfondimento sulle abilità di vita utilizzate, i vari approcci per risolvere il gioco, le formule e come queste possono migliorare la capacità di concentrazione e memorizzazione delle conoscenze necessarie per "vincere la partita". Cercate di capire quali processi vengono utilizzati per concentrarsi e memorizzare, chiedete se durante la partita c'è stata molta confusione o qualche distrazione, se hanno provato a ripetere la formula o se hanno bisogno di concentrarsi sul significato della formula. Quindi provate a fare un'altra partita per provare diversi approcci alla memorizzazione della formula.


Puoi semplificare il compito semplicemente scrivendo le formule su una lavagna, ma senza nome (se è troppo difficile, o è la prima volta che vedono la formula, puoi scrivere anche il nome, in quel caso puoi semplicemente chiedere alla fine delle partite se capiscono meglio la formula con questo tipo di attività o no).


Se ritieni che l'esercizio sia troppo difficile, prova prima a usare dei fogli con i numeri da 1 a 20 e chiedi loro di toccarli, in modo da rendere più facile la pratica.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page