top of page

Classepolis

Abilità di vita correlate:

Collaborazione

Classepolis

Metodologia:

Gruppo di lavoro

Soggetto:

Tecnologia, geografia

Età/Classe:

Scuola media

Tempistica:

2-3 lezioni (120 minuti)

Materiali/suggerimenti

- Dividere la classe in gruppi

- Ogni gruppo deve identificarsi con un nome, ad esempio il nome dell'azienda

Descrizione dell'attività:

1. Formazione di gruppi e assegnazione di ruoli

  • Gli studenti vengono divisi in gruppi, ognuno dei quali rappresenta un team di lavoro o una piccola azienda.

  • Ogni membro del gruppo riceve una scheda che descrive una professione o un ruolo specifico all'interno dell'azienda, ad esempio responsabile delle risorse umane, project manager, esperto di marketing o specialista tecnico.

               

2. Assegnazione dei progetti

  • A ciascun gruppo vengono assegnati uno o più progetti da realizzare, che possono essere interni al team o esterni e richiedere la collaborazione con altri gruppi.

  • I progetti possono includere lo sviluppo di un nuovo prodotto, la creazione di una campagna pubblicitaria, la risoluzione di un problema tecnico o l'organizzazione di un evento. Ogni progetto richiede competenze specifiche che potrebbero non essere tutte disponibili all'interno del singolo gruppo.

-

3. Collaborazione tra gruppi

  • Per completare i progetti assegnati, i gruppi devono identificare le risorse mancanti e stipulare contratti con altri gruppi per ottenere supporto. Questo può includere l'assunzione temporanea di un membro di un altro gruppo con competenze specifiche o la stipula di un accordo di collaborazione con l'intero gruppo.

  • Durante il processo di contrattazione, i gruppi devono negoziare termini e condizioni, come la durata del prestito di una risorsa, l'eventuale scambio di servizi o la divisione dei profitti del progetto finale.

 

 

4. Sviluppo di strategie collaborative

  • Ogni team deve sviluppare strategie collaborative per raggiungere i propri obiettivi, tenendo conto di fattori quali la comunicazione interna ed esterna, la gestione del tempo e la giusta distribuzione delle risorse.

  • I gruppi devono anche stabilire modalità per risolvere i conflitti che possono sorgere durante la collaborazione con altri team.


5. Presentazione finale

  • Al termine dell'attività, ogni gruppo dovrà presentare alla classe il proprio lavoro, descrivendo il progetto assegnato, le strategie collaborative messe in atto, le difficoltà incontrate e come sono state superate, i risultati ottenuti.

  • La presentazione dovrebbe includere una riflessione su come la collaborazione con altri gruppi ha influenzato il successo del progetto e su cosa è stato appreso dal processo.

 

Questa attività è progettata per sviluppare competenze chiave quali collaborazione, negoziazione, comunicazione efficace e gestione del lavoro di squadra, preparando gli studenti a lavorare in contesti reali e dinamici.

 

Riepilogo:

  • Ogni gruppo è un team di lavoro/azienda

  • Ogni singolo membro riceve una tessera con una professione

  • A ciascun gruppo vengono assegnati progetti da realizzare internamente al team o esternamente per i quali è richiesta la collaborazione con un membro di un altro gruppo o di un intero gruppo (ad esempio assumendo/prendendo in prestito una figura professionale o raggiungendo un accordo con l'altro gruppo).

  • Invitare i team a contrattare/collaborare per raggiungere gli obiettivi assegnati nei progetti

  • Esporre alla classe tutta l'attività svolta

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page