

Le nostre storie in inglese
Abilità di vita correlate:
Collaborazione

Metodologia:
Apprendimento tra pari e apprendimento cooperativo
Autovalutazione
Lavoro di gruppo
Scrittura creativa
Interpretazione
Soggetto:
Inglese
Età/Classe:
11-14
Tempistica:
4 incontri di circa 90 minuti
Materiali/suggerimenti
Carta e penne
Risorse online per imparare l'inglese
Grandi fogli o poster
Pennarelli, colori e altri materiali artistici
Suggerimento:
In questa attività, gli studenti migliorano le loro capacità narrative attraverso diverse attività coinvolgenti. Iniziano imparando nuovo vocabolario relativo a temi specifici e ricevono modelli di frasi per aiutarli a costruire narrazioni efficaci. Vengono fornite indicazioni su come strutturare una storia, concentrandosi su elementi come l'inizio, il problema, il climax e la conclusione, nonché sull'identificazione di diversi generi come horror, thriller, drammatico, commedia e fantasy. Per facilitare lo sviluppo del personaggio, gli studenti utilizzano una "scheda di creazione del personaggio" che li spinge a considerare aspetti come l'aspetto fisico, le abilità e le conoscenze. Il programma include esercizi collaborativi: in piccoli gruppi, gli studenti creano storie usando tre parole fornite dall'insegnante; in coppia, creano narrazioni ispirate agli Story Cubes di Rory ( https://www.storycubes.com/it/ ).
Questa attività è progettata per promuovere la creatività, la collaborazione e una comprensione più approfondita delle componenti della narrazione.
Supporti e barriere previsti:
Barriere: alcuni problemi con la lingua, in particolare con termini specifici; difficoltà nella cooperazione e nell'utilizzare tutte le diverse idee che potrebbero emergere da ogni studente e i loro diversi interessi in generale e sul tipo di storia da creare.
Supporti: elenco di termini nuovi e specifici forniti da insegnanti ed educatori, dizionario online;
Mediazione e supporto da parte dell'insegnante e dell'educatore per la cooperazione tra pari, suggerimenti per creare una storia e dei personaggi e supporto per integrare tutte le idee.
Descrizione dell'attività:
Lezione 1: "Costruire una storia collettiva"
Attività di apertura (15 min): Introduzione al concetto di narrazione e all'importanza della collaborazione nella creazione di storie. Vedi TRACCIA 1 per l'organizzazione delle attività.
Brainstorming di idee (20 min): Dividete gli studenti in gruppi. Ogni gruppo dovrà fare brainstorming di idee per una storia fantasy da scrivere in inglese. Ogni gruppo deve identificare il personaggio principale, l'ambientazione e il problema iniziale della storia. Esempio: Personaggio principale: un giovane esploratore; Ambientazione: una città sospesa tra le nuvole; Problema iniziale: la scomparsa di oggetti magici. Vedi TRACCIA 2 per l'organizzazione delle attività.
Costruzione della storia (25 min): Ogni gruppo sviluppa una breve storia basata sulle idee generate, scrivendo a turno in inglese. Gli studenti devono definire una breve trama, i personaggi e identificare almeno tre parole chiave importanti per la storia da presentare ai compagni. Per ogni parola scelta, i gruppi ne definiscono il significato e creano un poster per presentare parole e significati. Gli studenti possono utilizzare strumenti digitali per cercare contenuti e immagini. Le parole raccolte formeranno un vocabolario narrativo che rimarrà a disposizione della classe.
Lezione 2: "Drammatizzazione della storia"
Attività di riscaldamento (10 min): esercizi per preparare gli studenti alla drammatizzazione, come giochi di improvvisazione. Vedi TRACCIA 3 per l'organizzazione delle attività.
Copione e ruoli (25 min): Dividete gli studenti nei gruppi formati nella Lezione 1. Ogni gruppo legge e presenta la propria storia. I gruppi discutono le varie storie e ne scelgono una da rappresentare. Incoraggiate un'atmosfera collaborativa e lo scambio di opinioni tra gli studenti. È anche possibile mescolare le varie storie per evidenziare i diversi talenti creativi emersi. Una volta scelta la storia, i gruppi concordano su eventuali modifiche al copione e scelgono i ruoli che ciascun gruppo interpreterà. Ad esempio, un gruppo potrebbe assumere il ruolo di un personaggio o del narratore.
Drammatizzazione e registrazione (25 min): i gruppi si organizzano e mettono in scena la propria parte della storia, mentre la classe registra le rappresentazioni. Il video creato può essere utilizzato e reso disponibile alla classe come risultato dell'attività.
Lezione 4: "Scambio di idee e riflessione"
Attività di apertura (15 min): discussione sull'esperienza di collaborazione, creazione di storie, drammatizzazione e vocabolario visivo.
Scambio di idee (25 min): gli studenti partecipano a una sessione di scambio di idee tra gruppi, discutendo le sfide e le scoperte durante il processo collaborativo.
Riflessione finale (20 min): Ogni gruppo riflette sulle proprie esperienze, individuando i punti di forza della collaborazione e le aree di miglioramento. Vedi TRACCIA 4 per l'organizzazione delle attività.
Risultati attesi: al termine dell'attività saranno prodotti:
Un poster per ogni gruppo con almeno tre parole chiave che rappresentano la storia creata
Un video con la drammatizzazione di una delle storie create dai gruppi di lavoro
Valutazione: la valutazione si baserà sulla partecipazione attiva, sull'apprendimento tra pari, sulla creatività nelle attività collaborative, sulla qualità della drammatizzazione e sulla riflessione finale sulla collaborazione.
Note finali: L'attività è progettata per rafforzare il vocabolario e la conoscenza di nuove parole in inglese. Può essere utilizzata come base per attività simili in altre lingue. Mira inoltre a integrare l'apprendimento dell'inglese con la competenza "Collaborazione", offrendo agli studenti un'esperienza coinvolgente che sviluppa competenze linguistiche e capacità di collaborazione. Gli esempi forniti sono adatti agli studenti delle scuole medie, stimolando la creatività e l'interazione positiva tra gli studenti.
_________________________________________
TRACCIA 1: LEZIONE 1 Spiegazione dello storytelling Inizia con una definizione chiara e diretta di cosa significa "storytelling". Puoi iniziare evidenziando come lo storytelling sia l'arte di condividere storie e come condividiamo esperienze, emozioni e lezioni di vita con gli altri attraverso parole, immagini o persino gesti. Per facilitare la comprensione, puoi usare esempi quotidiani collegando il concetto di storytelling a situazioni quotidiane che gli studenti possono riconoscere. Esempio: "Pensa a quando racconti ai tuoi amici cosa hai fatto nel fine settimana o quando descrivi un film che ti è piaciuto molto. Anche questo è storytelling". Importanza culturale: sottolinea come lo storytelling sia una parte fondamentale di ogni cultura in tutto il mondo, utilizzata per trasmettere storia, valori, tradizioni e conoscenza.
L'importanza della collaborazione nella narrazione. Creazione collettiva: spiega che, sebbene le storie possano essere create individualmente, quando le persone lavorano insieme possono combinare le proprie idee, esperienze e creatività per creare storie più ricche e complesse. Esempi di collaborazione: presenta esempi di opere famose create attraverso la collaborazione. Ad esempio, molti film e serie TV sono il risultato del lavoro di squadra tra scrittori, registi, attori e altri professionisti. Vantaggi di prospettive diverse: analizza come persone diverse apportano prospettive diverse a una storia. Ogni persona in un team ha esperienze di vita e idee uniche. Quando queste si uniscono, la storia si arricchisce di dettagli e sfaccettature che una persona da sola potrebbe non considerare.
Attività consigliata: per rendere l'introduzione interattiva, potresti includere un breve gioco rompighiaccio basato sulla narrazione. Gioco "Staffetta narrativa": gli studenti si siedono in cerchio. Si inizia raccontando una frase di una storia, e poi ogni studente ne aggiunge una. Questo non è solo divertente, ma dimostra anche concretamente come la collaborazione possa creare qualcosa che nessuno avrebbe potuto creare da solo.
Conclusione: Concludere l'introduzione riassumendo e sottolineando come, attraverso il lavoro di squadra e la condivisione di idee diverse, la qualità e la profondità delle storie create possano essere migliorate, arricchendo così l'esperienza di apprendimento di tutti. Questa introduzione dovrebbe aiutare gli studenti a comprendere il valore della narrazione e dell'approccio collaborativo, preparandoli per le attività successive in cui applicheranno questi concetti.
TRACCIA 2: LEZIONE 1 Dividere gli studenti in gruppi per una sessione di brainstorming è un ottimo modo per stimolare la creatività e promuovere la collaborazione. Ecco alcuni esempi che ogni gruppo può utilizzare come punto di partenza per creare la propria storia fantasy in inglese:
Esempio 1: Personaggio principale: una ragazza che sa parlare con gli animali. Ambientazione: una foresta incantata dove ogni albero ha una sua anima. Problema iniziale: la foresta inizia a perdere colore e vita, e la ragazza deve scoprirne la causa.
Esempio 2: Personaggio principale: Un inventore adolescente appassionato di meccanica. Ambientazione: Una metropoli futuristica dove tutto è automatizzato. Problema iniziale: Le macchine della città iniziano improvvisamente a funzionare male, scatenando il caos.
Esempio 3: Personaggio principale: un pirata fantasma che vaga per i mari. Ambientazione: un arcipelago di isole misteriose che appaiono solo a mezzanotte. Problema iniziale: il pirata deve recuperare un tesoro perduto per trovare la redenzione e raggiungere l'aldilà.
Esempio 4: Personaggio principale: Una principessa che si rifiuta di seguire le tradizioni del suo regno. Ambientazione: Un antico castello costruito su un vulcano. Problema iniziale: Il vulcano si risveglia e la principessa deve trovare un modo per salvare il suo popolo senza sacrificare la propria libertà.
Esempio 5: Personaggio principale: Un ragazzo che scopre di poter viaggiare nel tempo con la mente. Ambientazione: Vari periodi storici, dal Medioevo all'era moderna. Problema iniziale: Durante uno dei suoi viaggi, il ragazzo rimane intrappolato nel passato e deve trovare un modo per tornare al presente.
Questi esempi possono fungere da modello per gli studenti che, attraverso la discussione e il brainstorming collettivo, possono modificare, ampliare o combinare diversi elementi per creare una storia unica. L'obiettivo è incoraggiare la creatività e l'uso del vocabolario inglese in un contesto divertente e fantasioso.
TRACCIA 3: LEZIONE 2 Per preparare gli studenti alla drammatizzazione, i giochi di improvvisazione possono essere un ottimo strumento per liberare la creatività, migliorare la fluidità comunicativa e rafforzare l'autostima. Ecco alcuni esempi di esercizi di improvvisazione che potete usare come attività di riscaldamento:
"Sussurra lungo il vicolo" Come si gioca: gli studenti si dispongono in cerchio. Uno studente inizia sussurrando una frase all'orecchio della persona accanto a lui. La frase deve essere passata di nascosto da uno studente all'altro finché non torna al mittente originale. Obiettivo: questo gioco aiuta a migliorare la concentrazione e l'ascolto attivo, elementi cruciali nella drammatizzazione.
"Statue Musicali" Come si gioca: Mettete un po' di musica e lasciate che gli studenti si muovano liberamente per l'aula. Quando la musica si ferma, tutti devono assumere una posa fissa. L'ultimo che si blocca viene eliminato. Obiettivo: Questo gioco aiuta a rilassarsi e a prepararsi all'improvvisazione, promuovendo reazioni rapide agli stimoli esterni.
"Un'emozione alla volta" Come si gioca: gli studenti si dispongono in cerchio. Ogni studente, a turno, deve entrare nel cerchio ed esprimere una frase con un'emozione diversa (gioia, tristezza, rabbia, paura, ecc.). Gli altri devono indovinare di quale emozione si tratta. Obiettivo: questo esercizio aiuta gli studenti a esplorare diverse espressioni emotive e a usarle efficacemente nella drammatizzazione.
"Dialoghi casuali" Come si gioca: Preparate delle strisce di carta con frasi casuali scritte sopra. Gli studenti si dividono in coppie, disegnano una striscia di carta e iniziano una scena improvvisata che includa quella frase. Obiettivo: Questo gioco stimola la creatività e la capacità di costruire rapidamente una narrazione o un dialogo coerente, essenziale per la drammatizzazione.
"Obiettivi Segreti" Come si gioca: Ogni studente riceve un obiettivo segreto scritto su un foglio di carta (ad esempio, convincere gli altri a cantare, far ridere qualcuno, ecc.). Durante un'interazione di gruppo improvvisata, ogni studente deve cercare di raggiungere il proprio obiettivo senza rivelarlo esplicitamente. Obiettivo: Questo esercizio promuove la sottigliezza e la complessità nell'interpretazione dei personaggi, incoraggiando gli studenti a perseguire obiettivi nascosti.
Utilizzare questi giochi di improvvisazione come riscaldamento può rendere gli studenti più aperti e reattivi, due qualità essenziali per una buona drammatizzazione.
TRACCIA 4: LEZIONE 4 Domande guida per guidare la discussione durante le attività di apertura (15 min).
Qual è stata la parte più gratificante del creare la storia insieme? Quali sfide avete incontrato lavorando in gruppo? Come avete superato disaccordi o divergenze di opinione durante la creazione della storia? In che modo la collaborazione ha influenzato il risultato finale della storia? Cosa avete imparato sul lavoro di squadra attraverso questa esperienza?
Scambio di idee (25 min): discussione sulle sfide e sulle scoperte durante il processo collaborativo Domande guida per promuovere la discussione:
Qual è stato il momento più difficile del processo creativo e come lo hai gestito? Quali tecniche o strategie hai trovato utili per mantenere la coesione del gruppo? Quali sono stati alcuni dei momenti più illuminanti o sorprendenti durante la creazione della storia? Come pensi che le tue capacità di collaborazione siano cambiate grazie a questa esperienza? Quali competenze personali pensi di aver sviluppato grazie a questo progetto?
Riflessione finale (20 min): Riflessione sulle esperienze di gruppo Guida per la riflessione finale:
Quali sono i tre punti principali su cui ogni membro del gruppo ha contribuito al progetto? Quali aspetti del lavoro di gruppo vorreste migliorare o cambiare per progetti futuri? Come potreste applicare gli insegnamenti tratti da questa esperienza ad altri ambiti della vostra vita scolastica o personale? Quali metodi di comunicazione all'interno del gruppo hanno funzionato meglio? Se poteste rifare il progetto, cosa fareste diversamente?
Utilizzando queste domande guida, gli studenti possono disporre di un quadro chiaro per discutere e riflettere criticamente sulle proprie esperienze collaborative, migliorando così le proprie capacità analitiche e di comprensione dei processi collaborativi. Queste discussioni e riflessioni contribuiscono inoltre a consolidare le competenze acquisite e a promuovere una maggiore consapevolezza delle dinamiche di gruppo.