top of page

Caccia al tesoro

Abilità di vita correlate:

Collaborazione

Caccia al tesoro

Metodologia:

Apprendimento tra pari e apprendimento cooperativo

Lavoro di gruppo

Soggetto:

Seconda lingua

Età/Classe:

11-14

Tempistica:

240 minuti - 3 sessioni

Materiali/suggerimenti

  • Fogli e penne

  • Computer e risorse online per imparare l'inglese

    In alternativa ai computer, è possibile utilizzare strumenti di ricerca non digitali come libri, giornali, riviste, ecc.

  • Fogli con elenchi di parole chiave

  • Riviste, libri, giornali in lingua straniera

  • Piccoli premi o riconoscimenti per le squadre vincitrici

    Nella gestione del tempo, si preveda la possibilità di utilizzare la strategia della "classe capovolta", in cui gli studenti ricercano e studiano in modo approfondito in piccoli gruppi a casa o autonomamente e condividono i risultati della ricerca in classe.

Descrizione dell'attività:

Lezione 1: "Preparazione per la caccia al tesoro"

Attività di apertura (15 min):

Inizia con una breve discussione sull'importanza di ricercare ed esplorare le parole in una lingua straniera. Crea un'atmosfera di entusiasmo per la caccia al tesoro. Per creare un'atmosfera di entusiasmo in classe per la caccia al tesoro, puoi utilizzare diverse strategie per stimolare l'interesse e la curiosità degli studenti. Racconta una storia avvincente che faccia da preludio alla caccia al tesoro. Ad esempio, potresti inventare una leggenda su un antico manoscritto perduto contenente parole segrete da esplorare nella lingua o nella cultura straniera che stanno studiando. Gli studenti devono esplorare questi segreti durante la caccia al tesoro.


Selezione delle parole chiave (20 min):

Gli studenti, divisi in gruppi, ricevono elenchi di parole chiave in una lingua straniera. Ogni gruppo seleziona le parole che desidera esplorare. Questi elenchi possono essere utilizzati per esplorare diverse aree tematiche (ad esempio, la lingua inglese).

 

Elenco 1: Viaggi e avventure

Esplora / Viaggia / Scopri / Naviga / Spedizione


Elenco 2: Ambiente e Natura

Foresta / Oceano / Fauna selvatica / Habitat / Ecosistema


Elenco 3: Emozioni e relazioni interpersonali

Amicizia / Gioia / Fiducia / Supporto / Conflitto


Elenco 4: Tecnologia e innovazione

Inventare / Creare / Programmare / Avanzare / Progettare


Elenco 5: Arte e cultura

Pittura / Scultura / Danza / Letteratura / Musica

Ogni lista è progettata per approfondire un tema specifico e può essere utilizzata per generare discussioni, ricerche e attività creative durante la caccia al tesoro. Gli studenti possono esplorare le parole, collegarle al contesto culturale appropriato e utilizzare le informazioni trovate per completare compiti specifici o creare progetti basati sulle parole scelte. Questo tipo di attività non solo arricchisce il vocabolario degli studenti, ma stimola anche il pensiero critico e la collaborazione.


Pianificazione della ricerca (25 min):

I gruppi pianificano come esplorare il significato, l'uso e le connotazioni delle parole selezionate. Dividete ogni gruppo in sottogruppi composti da un massimo di 5 studenti. In questa fase, i partecipanti dovranno discutere su come suddividere il lavoro tra i membri del gruppo.


Lezione 2: "La caccia al tesoro linguistica"

Esplorazione delle parole (30 min):

Dopo aver suddiviso il lavoro, i gruppi utilizzano risorse online e materiali didattici per esplorare le parole chiave assegnate. Possono cercare definizioni, esempi di utilizzo e informazioni culturali relative alle parole. È importante che ogni gruppo disponga di un computer con accesso a Internet per la ricerca e di materiali come riviste, quotidiani e libri da utilizzare.


Creazione del poster (30 min):

Ogni gruppo crea un poster visivo che rappresenti le informazioni raccolte sulle parole chiave. Possono utilizzare disegni, collage o immagini trovate online, riviste/giornali forniti o strumenti di grafica online come CANVA o chatbot basati sull'intelligenza artificiale.


Lezione 3: "Presentazione dei tesori linguistici"

Preparazione della presentazione (30 min):

I gruppi preparano brevi presentazioni per condividere le proprie conoscenze linguistiche con la classe. Possono creare frasi, storie o giochi di ruolo che incorporino le parole chiave. Durante questa attività, gli studenti decidono come suddividere il lavoro in modo che tutti possano partecipare alla presentazione, individuando la migliore strategia di collaborazione.


Presentazione e discussione (30 min):

Ogni gruppo presenta il proprio poster e le proprie scoperte linguistiche, aprendo una discussione sulla diversità di parole ed espressioni in una lingua straniera. È importante stimolare la partecipazione degli altri studenti, che possono porre domande, condividere le proprie opinioni e sottolineare gli elementi che ritengono chiari e convincenti.

Risultati attesi:

Al termine dell'attività, ogni gruppo dovrebbe aver prodotto:

● Poster/fumetti o poster da esporre in classe, contenenti la ricerca effettuata sul significato delle parole in lingua straniera presenti nell'elenco.

● Per la creazione di materiali grafici, i gruppi possono utilizzare sia strumenti manuali che digitali (chat GPT o CANVA) per impostare il lavoro grafico che deve essere curato non solo in termini di significato delle parole ma anche in termini di aspetto grafico.

● Una presentazione (presentazione power point, racconto breve, gioco di ruolo…) del lavoro svolto da ciascun gruppo che coinvolga tutti i partecipanti e racconti le scelte e le strategie adottate dal gruppo, i contenuti individuati e come gli studenti hanno collaborato tra loro.


Valutazione:

La valutazione si baserà sulla partecipazione attiva, sulla qualità delle informazioni presentate, sulla collaborazione tra i membri del gruppo e sulla creatività nella rappresentazione visiva delle parole chiave. Gli studenti saranno valutati anche sulla loro capacità di lavorare in gruppo.


Note finali:

Questa attività offre un approccio pratico e coinvolgente per migliorare le competenze linguistiche in inglese attraverso la collaborazione. Gli esempi specifici di attività stimolano la ricerca attiva e la condivisione delle conoscenze, incoraggiando gli studenti a esplorare la lingua in modo divertente e informativo. L'attività è progettata per rafforzare la conoscenza di nuovi vocaboli e parole in inglese. Può essere utilizzata come base per attività simili in altre lingue.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page