

Esplorando il nostro Paese
Abilità di vita correlate:
Apprendimento collaborativo

Metodologia:
Apprendimento collaborativo
Soggetto:
Geografia
Età/Classe:
14-15 anni/8a elementare
Tempistica:
200 minuti, 2-3 periodi di lezione per la ricerca, 1 per le presentazioni
Materiali/suggerimenti
Insegnanti di lingue seconde
Concesso ulteriore tempo per perfezionare le mappe nelle future iterazioni di queste attività.
Descrizione dell'attività:
Panoramica delle attività:
Fase 1: Pianificazione e ricerca (1-2 periodi di lezione):
- Introduzione al progetto: presentare agli studenti il Progetto Collaborative Regional Mapping, spiegandone obiettivi e aspettative. Sottolineare l'importanza della collaborazione e del lavoro di squadra per il completamento del progetto.
- Assegnazione regionale: dividere la classe in piccoli gruppi e assegnare a ciascun gruppo una diversa regione del Paese da ricercare e mappare. Fornire risorse come libri di testo, mappe e database online per facilitare la ricerca.
- Ricerca e raccolta dati: chiedere agli studenti di condurre ricerche sulla regione assegnata, raccogliendo informazioni sulle sue caratteristiche geografiche, il clima, l'economia, la cultura e le principali città. Incoraggiateli a prendere appunti e a raccogliere dati rilevanti da includere nelle loro mappe.
Fase 2: Creazione della mappa (2-3 lezioni):
Progettazione di mappe: fornire agli studenti mappe vuote del Paese e delle sue regioni, in formato cartaceo o digitale. Chiedere loro di utilizzare i risultati della ricerca per creare mappe dettagliate delle regioni assegnate, inclusi i principali punti di riferimento, le caratteristiche naturali e le principali città. Per gli studenti meno esperti: fornire modelli o mappe parzialmente completate come punto di partenza.
Mappatura collaborativa: incoraggiare gli studenti a lavorare in modo collaborativo all'interno dei loro gruppi per progettare e annotare le proprie mappe. Sottolineare l'importanza della comunicazione e del lavoro di squadra nell'organizzazione e nella presentazione efficace delle informazioni.
Revisione tra pari: Facilitare sessioni di revisione tra pari in cui i gruppi condividono le bozze delle mappe con altri gruppi per ricevere feedback e suggerimenti. Incoraggiare le critiche costruttive e fornire indicazioni sulle aree di miglioramento.
Fase 3: Presentazione e discussione (1 lezione):
● Presentazione della mappa: invitare ciascun gruppo a presentare alla classe le mappe completate. Incoraggiare gli studenti a spiegare le caratteristiche geografiche, gli aspetti culturali e le caratteristiche economiche delle regioni assegnate.
● Discussione: Facilitare una discussione in classe in cui gli studenti confrontino e mettono a confronto le diverse regioni del Paese. Incoraggiateli a identificare somiglianze e differenze, nonché l'importanza della diversità regionale nel plasmare l'identità del Paese.
Conclusione:
Concludete l'attività sottolineando l'importanza della collaborazione e del lavoro di squadra per comprendere e apprezzare le diverse regioni del loro Paese. Incoraggiate gli studenti a riflettere sulle loro esperienze di apprendimento e sulle competenze sviluppate durante il progetto.