

Social media e privacy
Abilità di vita correlate:
Collaborazione

Metodologia:
Lavoro individuale o di gruppo
Soggetto:
Etica
Età/Classe:
14
Tempistica:
150 minuti
Materiali/suggerimenti
Bambini di 14 anni che devono imparare a usare i social media e riconoscere l'impatto sulla loro privacy
Descrizione dell'attività:
L'insegnante distribuisce un foglio di lavoro con un profilo Facebook vuoto (è possibile utilizzare Instagram o TikTok dopo aver modificato gli esercizi). Gli studenti devono compilarlo in modo che l' insegnante possa saperne di più su di loro.
Fase 1.
L'insegnante chiede agli studenti mostrando una foto:
- che tipo di profilo hanno creato?
- quali siti di social network ricordano?
- quali siti hanno utilizzato?
- quali siti di social network usano ancora?
- perché usano i siti di social networking?
In gruppi da due tengono una piccola discussione/brainstorming su questo argomento.
Fase 2:
L'insegnante chiede agli studenti di discutere alcune affermazioni presenti sui siti di social network.
Agli studenti viene chiesto di compilare il foglio di lavoro del gioco di posizione. Devono indicare se sono d'accordo o in disaccordo con ciascuna affermazione.
Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.
Fase 3:
L'insegnante chiede agli studenti perché aprano Facebook. L'insegnante ascolta le risposte e risponde.
L'insegnante chiede agli studenti di indicare 5 motivi sul foglio di lavoro e di classificare le loro risposte in base all'importanza del motivo.
Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.
Fase 4:
L'insegnante chiede agli studenti se conoscono persone che non hanno Facebook. L'insegnante chiede agli studenti di scrivere perché non dovrebbero averlo.
Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.
Fase 5:
In gruppi da due, gli studenti devono cercare vantaggi e svantaggi dei social media. Le risposte vengono poi riportate alla lavagna.
Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.
Fase 6:
Dopo aver guardato un video sui social network, l'insegnante chiede agli studenti di rispondere ad alcune domande sul foglio di lavoro.
Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.
Fase 7:
L'insegnante chiede agli studenti di leggere l'articolo "Facebook può rovinare la carriera".
Gli insegnanti chiedono al gruppo: Pensate sia giusto che Facebook possa avere un impatto sul vostro lavoro, sulla vostra vita? Può anche essere un vantaggio quando si fa domanda di lavoro, è giusto? E se non avete Facebook? Persone sono già state licenziate per questo, è giusto? Facebook è diventata la nostra seconda vita, che ne pensate? Chi non ha Facebook? Perché?
Segue poi una discussione di gruppo sui pensieri degli studenti.
Gli insegnanti chiedono agli studenti cosa significa esattamente per loro la privacy.
Gli studenti rispondono che significa poter tenere per sé le proprie informazioni personali o condividerle con chi si desidera.
Fase 8:
Gli insegnanti chiedono agli studenti chi potrebbe sapere qualcosa su di loro e chi no.
L'insegnante chiede agli studenti di osservare il numero di cerchi sul foglio di lavoro. In questi cerchi gli studenti scrivono chi è autorizzato a sapere cosa. Nel cerchio interno gli studenti scrivono cose che sono solo per loro. Nel secondo cerchio gli studenti scrivono cose che i loro amici dovrebbero sapere. Nel terzo cerchio gli studenti scrivono cose che la loro famiglia dovrebbe sapere e fuori dai cerchi gli studenti scrivono cose che altri dovrebbero sapere (ad esempio insegnanti, capi, ecc.)
Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.
Fase 9:
L'insegnante chiede agli studenti di decidere quali foto possono essere pubblicate online e quali no. Segue poi una discussione di gruppo sulle risposte degli studenti.