top of page

Scoperte storiche

Abilità di vita correlate:

Mentalità di crescita

Scoperte storiche

Metodologia:

Apprendimento basato sulla ricerca

Apprendimento collaborativo

Riflessione

Definizione degli obiettivi

Celebrazione

Soggetto:

Storia

Età/Classe:

12 - 14 anni

Tempistica:

120 minuti

Materiali/suggerimenti

Insegnante di storia, figura educativa

Attività in piccoli gruppi

Descrizione dell'attività:

Introduzione alla mentalità di crescita:

Si inizia con una discussione sul concetto di mentalità di crescita, sottolineando la convinzione nella propria capacità di apprendere e migliorare nel tempo.

Condividi esempi di personaggi storici che hanno dimostrato una mentalità di crescita nel superare le sfide e raggiungere il successo. Alcuni esempi potrebbero essere: Malala Yousafzai, Najat Belkacem, Simona Atzori, Katalink Karikó e Drew Weissman; Anthony Hopkins.


Stazioni di ricerca storica:

Predisporre postazioni di indagine in tutta la classe, ciascuna incentrata su un diverso evento storico, personaggio o concetto.

Fornire domande guida e risorse che gli studenti possano esplorare in ogni stazione.

Incoraggiate gli studenti ad avvicinarsi a ogni stazione con curiosità e voglia di imparare, sottolineando l'idea che comprendere la storia è un continuo processo di scoperta.


Analisi collaborativa:

Dopo aver esplorato le stazioni di indagine, gli studenti si riuniscono in piccoli gruppi per discutere le loro scoperte e intuizioni.

Facilitare discussioni di gruppo che incoraggino gli studenti a condividere le proprie interpretazioni, a porre domande e a mettere in discussione i rispettivi punti di vista.

Sottolineare il valore dell'apprendimento collaborativo e i diversi punti di vista che contribuiscono a una comprensione più profonda della storia.


Riflessione e definizione degli obiettivi:

Condurre una sessione di riflessione guidata in cui gli studenti riflettono sulle proprie esperienze di apprendimento e individuano gli ambiti in cui hanno dimostrato una mentalità di crescita.

Incoraggiare gli studenti a prefissarsi un obiettivo specifico per applicare una mentalità di crescita nelle loro future ricerche storiche o in altri impegni accademici.


Condivisione e celebrazione:

Invitare gli studenti a condividere le proprie riflessioni e i propri obiettivi con la classe, favorendo un ambiente di supporto e incoraggiamento.

Celebriamo i progressi compiuti e il potenziale di crescita continua nella comprensione storica e oltre.


Note finali:

È meglio preparare una linea guida con domande che possano facilitare la discussione tra gli studenti, focalizzandosi sugli argomenti da raggiungere.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page