top of page

Architetti del tempo

Abilità di vita correlate:

Mentalità di crescita

Architetti del tempo

Metodologia:

Apprendimento tra pari

Apprendimento cooperativo

Lavoro di gruppo

Collaborazione


Soggetto:

Storia

Età/Classe:

12-14 anni

Tempistica:

180 minuti

Materiali/suggerimenti

Materiali necessari:

  • Fogli di carta e penne

  • Grandi fogli di carta o carta per lavagna bianca

  • Risorse storiche o testi sulla creazione narrativa

  • Risorse didattiche online (se necessario)


Attività in piccoli gruppi. Le attività si sviluppano in 3 incontri

Descrizione dell'attività:

Lezione 1: Attività di apertura:


Discussione sulla mentalità di crescita e la sua applicazione nella narrazione collettiva (15 minuti)

Inizia la lezione spiegando il concetto di Growth Mindset, sottolineando come possa essere applicato alla creazione di una storia collettiva. Growth Mindset si riferisce alla convinzione che capacità e competenze possano essere sviluppate attraverso l'impegno, la pratica e l'apprendimento continuo.


Sottolinea l'importanza di questo concetto nell'apprendimento storico e nella creazione narrativa. Poni domande aperte per stimolare la discussione tra gli studenti:

  • Cosa significa per te avere una mentalità di crescita?

  • Come può influenzare il modo in cui affrontiamo le sfide della narrazione storica?

  • Puoi condividere esperienze in cui hai messo in pratica questa competenza durante lo studio della storia o in altre situazioni?


Concludete la discussione riassumendo brevemente come la mentalità di crescita possa essere applicata alla creazione di una storia collettiva. Sottolineate l'importanza di essere aperti a nuove idee, accettare e imparare dal feedback, considerare le sfide come opportunità di crescita e definire obiettivi di attività con gli studenti (ad esempio, lavorare insieme per sviluppare una trama coinvolgente e integrare elementi storici con flessibilità).


Analisi del periodo storico (25 minuti):

Gli studenti esplorano un periodo storico assegnato, individuando eventi chiave e personaggi significativi.


Creazione del contesto storico (20 minuti):

In gruppo, gli studenti costruiscono il contesto storico per la storia collettiva, tenendo conto delle sfide e delle opportunità dell'epoca.

Esempio della Lezione 1: Durante la costruzione del contesto storico, gli studenti potrebbero esplorare il Rinascimento. Ogni gruppo selezionerà un aspetto diverso, come l'arte, la scienza o la politica, e creerà il contesto storico integrando le sfide e le opportunità di quell'epoca.


Lezione 2: Progettare la storia collettiva

Introduzione alla costruzione narrativa (15 minuti):

  • Discussione sugli elementi chiave di una storia, come trama, personaggi e ambientazione.


Lavoro di gruppo (30 minuti):

  • Gli studenti, sempre in gruppo, sviluppano la trama della storia collettiva, concentrandosi sulle sfide che i personaggi dovranno affrontare.


Presentazione e feedback (15 minuti):

  • Ogni gruppo presenta alla classe il proprio concetto narrativo e riceve feedback dagli altri studenti.


Esempio della Lezione 2: Nella progettazione della storia, gli studenti potrebbero sviluppare una trama che coinvolga personaggi storici come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei. La sfida sarà integrare in modo flessibile i fatti storici in trame creative.


Lezione 3: Scrittura e riflessione collettiva

Attività di scrittura (25 minuti):

  • Gli studenti, sempre in gruppo, iniziano a scrivere la storia collettiva, concentrandosi sulla collaborazione e integrando le sfide storiche.

Revisione e modifica (20 minuti):

  • I gruppi si scambiano storie e forniscono feedback reciproci per migliorare la coerenza e la qualità della narrazione.


Conclusione e discussione finale (15 minuti):

  • Discussione sulla crescita individuale e collettiva durante il processo di creazione narrativa, evidenziando il valore della mentalità di crescita.


Esempio di Lezione 3: Durante la scrittura collettiva, gli studenti dovranno essere flessibili nel negoziare e adattare la trama man mano che nuove idee emergono durante il processo creativo. Revisione e editing incoraggeranno la flessibilità nel riflettere sulle modifiche necessarie per migliorare la storia.


Valutazione:

La valutazione si baserà sulla partecipazione attiva, sulla creatività nella costruzione narrativa e sulla capacità di applicare una mentalità di crescita nella collaborazione e nella scrittura.


Note finali:

Questa attività unisce la storia alla competenza "Mentalità di Crescita", incoraggiando gli studenti a lavorare insieme per costruire una storia collettiva. La creazione narrativa promuove la creatività e la riflessione critica sulla crescita personale e storica.

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page