

Viaggio virtuale
Abilità di vita correlate:
Empatia

Metodologia:
giustizia riparativa
Soggetto:
Geografia
Scienze sociali
Età/Classe:
13-14 anni
Tempistica:
Da 4 a 6 ore (suggerimento: una volta a settimana per uno/due mesi)
Materiali/suggerimenti
Computer o tablet con accesso a Internet
Carta e penne
Mappa del mondo
Risorse online (documentari, video, immagini)
Descrizione dell'attività:
Lezione 1: Introduzione al viaggio virtuale
Attività di apertura:
Esempio concreto: Inizia la lezione con una discussione guidata sul concetto di empatia e sull'importanza di comprendere e rispettare le diverse culture e le esperienze delle persone. Usa esempi di situazioni in cui l'empatia ha svolto un ruolo cruciale nel superare le differenze culturali. Per esempio:
Esperienza personale: immagina di trovarti in una situazione in cui non conosci nessuno e non capisci la lingua locale. Chiedi agli studenti di riflettere su come si sentirebbero in questa situazione e su quali azioni apprezzerebbero dagli altri per sentirsi accolti e compresi.
Film o libro: puoi citare un film o un libro in cui personaggi di culture diverse hanno affrontato insieme delle sfide. Ad esempio, "The Blind Side" racconta la storia vera di un ragazzo afroamericano adottato da una famiglia bianca, mostrando come l'empatia e la comprensione reciproca abbiano contribuito a superare le barriere culturali.
Eventi storici: fare riferimento a eventi storici in cui l'empatia ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere la pace e la comprensione tra popoli diversi. Ad esempio, discutere il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, evidenziando come la capacità di empatizzare abbia contribuito a promuovere l'uguaglianza e la giustizia sociale.
Storie di successo: condividete storie di successo di persone che hanno superato le differenze culturali grazie all'empatia e alla comprensione reciproca. Ad esempio, la storia di Anna Frank, che trovò sostegno e amicizia anche in situazioni difficili durante l'Olocausto, può ispirare una discussione sul potere dell'empatia anche nelle circostanze più avverse.
Esplorazione virtuale (20 minuti): Esempio concreto: utilizzare risorse online come documentari, video e immagini per presentare brevi panoramiche di diverse culture e luoghi in tutto il mondo. Concentrarsi su aspetti come la geografia, le tradizioni, la cucina e le feste tipiche di ogni regione. Alcuni esempi specifici di risorse online e argomenti su cui concentrarsi durante l'esplorazione virtuale:
Documentari: "Il nostro pianeta" su Netflix e "Anthony Bourdain: Parts Unknown" su Amazon Prime Video.
YouTube: video di viaggiatori o blogger come "Rick Steves' Europe".
Google Earth: per esplorare luoghi iconici in tutto il mondo, come la Grande Muraglia cinese, il Taj Mahal in India o il deserto del Sahara in Africa.
Siti web di viaggi: come National Geographic.
Discussione e riflessione (15 minuti): Esempio concreto: Dopo l'esplorazione virtuale, avviate una discussione guidata sulle impressioni degli studenti e sulle differenze culturali evidenziate nelle presentazioni. Incoraggiate gli studenti a riflettere su come si sono sentiti nell'esplorare culture diverse e a condividere le loro osservazioni.
Lezione 2: Viaggio virtuale interattivo
Attività di ricerca: Dividete la classe in piccoli gruppi. Assegnate a ciascun gruppo una regione del mondo e chiedete loro di utilizzare risorse online o documenti preparati in precedenza per raccogliere informazioni sulla geografia, la cultura e la vita quotidiana di quella regione. Evidenziate anche le sfide e le ingiustizie sociali presenti in quelle aree. Ad esempio:
Africa subsahariana:
Geografia: gli studenti possono esaminare la geografia fisica dell'Africa subsahariana, concentrandosi su caratteristiche quali le vaste savane, i grandi fiumi come il Nilo e il Congo e le catene montuose come i monti Ruwenzori.
Cultura: esplora le tradizioni culturali dei diversi gruppi etnici di questa regione, compresi i riti di passaggio, la musica e la danza tradizionali e le pratiche religiose.
Vita quotidiana: indagare le sfide quotidiane affrontate dalle comunità locali, come l'accesso all'acqua pulita, all'istruzione e all'assistenza sanitaria.
Sud America:
Geografia: esamina la diversità geografica della regione, dalle vaste foreste pluviali dell'Amazzonia alla catena delle Ande e alle coste degli oceani Pacifico e Atlantico.
Cultura: esplora le ricche tradizioni culturali dei popoli indigeni, come gli Inca, i Maya e gli Aymara, insieme alle influenze coloniali spagnole e portoghesi.
Vita quotidiana: esplora le sfide legate all'urbanizzazione, alla povertà e alla disuguaglianza sociale nelle città sudamericane, nonché le iniziative locali per affrontare questi problemi.
Asia meridionale:
Geografia: analizza la varietà geografica della regione, comprese le vaste pianure del Gange in India, le catene montuose dell'Himalaya in Nepal e Bhutan e le pianure alluvionali del delta del fiume Brahmaputra in Bangladesh.
Cultura: esplora le tradizioni religiose e culturali delle principali religioni di questa regione, come l'induismo, il buddismo e l'Islam, e il modo in cui influenzano la vita quotidiana e le celebrazioni.
Vita quotidiana: indagare le sfide legate alla povertà, all'accesso all'istruzione e alla salute, nonché alle problematiche ambientali quali l'inquinamento dell'aria e dell'acqua e il cambiamento climatico.
Preparazione della presentazione: Dopo la ricerca, gli studenti, lavorando insieme, preparano brevi presentazioni sulla loro regione, evidenziandone le caratteristiche geografiche e culturali, nonché le sfide e le ingiustizie sociali. Promuovere la consapevolezza e la comprensione approfondita delle questioni di giustizia sociale.
Presentazione e discussione
Presentazioni degli studenti: Ogni studente presenta la propria regione, concentrandosi sia sugli aspetti culturali che sulle sfide sociali. Dopo ogni presentazione, si apre una discussione sulla giustizia riparativa e sulle azioni che possono essere intraprese per affrontare le ingiustizie evidenziate.
Analisi dell'empatia: chiedete agli altri studenti di riflettere sull'esperienza di apprendimento e sulle sfide affrontate dalla regione presentata. Incoraggiateli a mettersi nei panni degli abitanti di quella regione e a riflettere su come si sentirebbero ad affrontare le difficoltà quotidiane evidenziate nella presentazione.
Discussione guidata: Guidare una discussione sulla giustizia riparativa e sulle azioni che possono essere intraprese per affrontare le ingiustizie sociali ed economiche evidenziate durante le presentazioni. Fornire agli studenti spunti di riflessione, come l'importanza dell'ascolto attivo, della comprensione reciproca e del rispetto delle differenze culturali. Ad esempio:
Ascolto attivo: chiedete agli studenti di riflettere su come si sentirebbero se fossero coinvolti in una situazione di ingiustizia. Quindi, incoraggiateli a riflettere su quanto sarebbe importante essere ascoltati e compresi in quel contesto. Esempio: "Immagina di essere discriminato a causa del tuo background culturale. Come ti sentiresti? Cosa vorresti che gli altri facessero per capirti meglio?"
Comprensione reciproca: incoraggiare gli studenti a mettersi nei panni degli altri e a cercare di comprenderne le prospettive e le esperienze. Esempio: "Pensa a una situazione in cui hai giudicato qualcuno senza conoscerne veramente le ragioni. Cosa avresti potuto fare per comprendere meglio il suo punto di vista?"
Rispetto per le differenze culturali: invita gli studenti a riflettere sull'importanza di rispettare e valorizzare le diverse culture presenti nel mondo. Esempio: "Ognuno di noi ha tradizioni e abitudini culturali diverse. Cosa possiamo fare per imparare dagli altri e promuovere il rispetto per le differenze culturali?"
Ruolo dell'istruzione e dell'advocacy: Discutete il ruolo che l'istruzione e l'advocacy possono svolgere nella promozione della giustizia riparativa. Chiedete agli studenti di pensare a modi concreti in cui possono contribuire a sensibilizzare e ad adottare comportamenti più inclusivi. Esempio: "Come possiamo usare le nostre conoscenze e la nostra voce per combattere le ingiustizie che vediamo intorno a noi?"
Simulazioni di conflitti e risoluzione:
Gioco di ruolo: Conflitto sulle risorse idriche: dividete la classe in gruppi e assegnate loro ruoli diversi, come agricoltori, comunità locali e autorità governative, ognuno con interessi divergenti in materia di accesso alle risorse idriche. Gli studenti devono lavorare insieme per trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze di tutte le parti coinvolte, con l'obiettivo di evitare conflitti e promuovere la collaborazione.
Simulazione di dialogo interreligioso: organizzare una simulazione in cui gli studenti rappresentano membri di diverse comunità religiose che devono risolvere un conflitto basato su incomprensioni culturali o religiose. Attraverso il dialogo e la negoziazione, gli studenti devono trovare un terreno comune e sviluppare un piano per promuovere la tolleranza e il rispetto reciproco tra le diverse fedi.
Scambio culturale simulato: creare un ambiente simulato in cui gli studenti assumano il ruolo di rappresentanti di diverse culture o nazioni. Gli studenti devono affrontare situazioni di conflitto derivanti da incomprensioni o pregiudizi culturali e lavorare insieme per trovare modi per superare le differenze e promuovere l'empatia e la comprensione reciproca.
Dopo ogni simulazione, promuovete una discussione approfondita sulle dinamiche del conflitto e sulle strategie di risoluzione. Chiedete agli studenti di riflettere sulle loro esperienze durante la simulazione e di proporre soluzioni che favoriscano la pace e la comprensione reciproca. Queste attività offrono agli studenti l'opportunità di sperimentare concretamente il processo di risoluzione dei conflitti e di sviluppare competenze essenziali di empatia e comprensione interculturale.
Lezione 3: Creare un progetto di empatia
Attività di gruppo: Dividete gli studenti in gruppi e chiedete loro di elaborare un progetto collaborativo volto a promuovere la giustizia riparativa in una delle regioni studiate. Gli studenti dovranno identificare le principali cause delle ingiustizie e sviluppare un piano d'azione che includa attività concrete per affrontare questi problemi, come campagne di sensibilizzazione, raccolte fondi o progetti di volontariato.
Progettazione e presentazione del progetto: i gruppi creano un progetto che mira a promuovere l'empatia e la comprensione tra culture diverse, affrontando le ingiustizie sociali identificate. Ogni gruppo presenta la propria idea alla classe, evidenziando come il progetto possa contribuire alla giustizia riparativa. Esempi di progetti:
Programma di tutoraggio interculturale tra pari:
Campagne di sensibilizzazione sui diritti umani e sulle disuguaglianze sociali:
Workshop che esplorano cause ed effetti delle disparità economiche: promuovere l'accesso alle opportunità.
Contributo alla giustizia riparativa: promuovendo l'empatia, creando un ambiente inclusivo, promuovendo un cambiamento positivo e sensibilizzando, gli studenti possono essere ispirati ad agire concretamente nel proprio contesto/ambiente. Queste lezioni e attività mirano a promuovere l'empatia, la comprensione interculturale e la consapevolezza della giustizia sociale tra gli studenti, consentendo loro di diventare promotori di un cambiamento positivo nelle loro comunità.
Riflessione finale:
Concludete la lezione con una discussione sull'importanza della giustizia riparativa nell'affrontare le ingiustizie sociali e promuovere la comprensione interculturale. Incoraggiate gli studenti a riflettere su come possono essere agenti di cambiamento nella propria comunità.
Valutazione:
La valutazione si baserà sulla partecipazione attiva, sulla qualità delle presentazioni, sulla collaborazione di gruppo e sulla capacità di riflettere sull'importanza dell'empatia nelle relazioni interculturali.
Note finali:
Questa attività mira a combinare l'apprendimento geografico con le competenze di empatia, integrando un approccio tra pari alla giustizia riparativa in ogni fase dell'attività. Ciò consente agli studenti di esplorare il mondo in modo interattivo, sviluppare la consapevolezza della diversità culturale attraverso l'esperienza e la comprensione reciproca, aumentando al contempo la consapevolezza delle ingiustizie sociali e incoraggiando gli studenti a lavorare insieme per promuovere l'empatia e l'interculturalità. Si raccomanda di utilizzare l'approccio della flipped classroom, consentendo agli studenti di integrare le loro ricerche sugli argomenti anche a casa come compiti.