

Comprendere l'empatia attraverso la narrazione
Abilità di vita correlate:
Empatia

Metodologia:
Gruppo focale
Soggetto:
Lingua
Età/Classe:
11-14 anni
Tempistica:
3 ore – 3 incontri
Materiali/suggerimenti
Testi letterari (come racconti, poesie o estratti di romanzi) che affrontano temi legati all'empatia. Esempio consigliato: "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry.
Carta e penne per gli studenti.
Post-it o carta per appunti.
Lavagna bianca o pannello murale su cui scrivere.
Fogli di lavoro, lavagna a fogli mobili, computer/laptop, videoproiettore, lavagna interattiva.
È possibile che gli studenti non esprimano molto bene i loro sentimenti legati all'empatia e che non siano in grado di immaginare di essere un personaggio di una storia che ha appena affrontato una sfida emotiva; nel caso in cui gli studenti evitino di esprimere i propri sentimenti di fronte ai compagni di classe, l'insegnante/educatore invita/aiuta gli studenti più riservati a condividere le proprie idee.
Descrizione dell'attività:
Lezione 1: "Esplorazione testuale"
Attività di apertura (10 minuti):
Discussione guidata: iniziare con una breve discussione sull'importanza dell'empatia nelle relazioni interpersonali.
Esempio concreto: chiedete agli studenti di riflettere su una situazione in cui si sono sentiti compresi e supportati. Invitateli a condividere brevemente le loro esperienze con la classe.
Lettura guidata (20 minuti):
Attività di lettura: gli studenti leggono un estratto da un testo letterario che presenta situazioni di empatia, come un estratto da "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry.
Discussione guidata (15 minuti):
Discussione in classe: guidare una discussione sulle emozioni evocate dal brano e sulle azioni dei personaggi che dimostrano empatia.
Focus Group (15 minuti):
Attività di gruppo: dividete la classe in piccoli gruppi e assegnate a ciascuno un tema legato all'empatia, come il bullismo o l'inclusione sociale. Ogni gruppo discute esperienze personali o osservazioni relative al tema assegnato e a come i personaggi si comprendono a vicenda.
TRACCIA 1
Lezione 2: "Espressione creativa dell'empatia"
Attività di riscaldamento (10 minuti):
Ripasso: ripassa le discussioni della lezione precedente e rifletti sugli argomenti trattati.
Esercizio di scrittura empatica (20 minuti):
Attività di scrittura: Chiedete agli studenti di immaginare di essere un personaggio di una storia che ha appena affrontato una sfida emotiva. Scriveranno una lettera a un amico immaginario esprimendo le proprie emozioni e il desiderio di essere compresi, ispirandosi alle discussioni del focus group.
Presentazione e discussione (20 minuti):
Condivisione del lavoro: ogni studente ha l'opportunità di condividere il proprio elaborato con la classe. Dopo ogni presentazione, si apre una discussione sulla capacità di esprimere empatia attraverso la scrittura.
Riflessione finale (10 minuti):
Riflessione collettiva: concludere con una riflessione collettiva sulla lezione e sull'importanza di comprendere ed esprimere empatia nella vita quotidiana.
Valutazione:
Criteri: la valutazione si baserà sulla partecipazione attiva durante le discussioni, sulla qualità della scrittura creativa e sull'interazione positiva nei focus group.
Note finali:
Obiettivo: Queste attività mirano a promuovere l'empatia attraverso la letteratura e la scrittura creativa, incoraggiando gli studenti a comprendere ed esprimere l'empatia nelle loro relazioni e interazioni quotidiane. La formazione di focus group offre l'opportunità di una riflessione più approfondita su temi importanti, consolidando ulteriormente la loro comprensione e sviluppando capacità di collaborazione.
-------------
TRACCIA 1 Guida pratica per l'organizzazione di focus group:
Preparazione:
Identificare i temi: prima della lezione, individuate diversi temi legati all'empatia su cui i gruppi potrebbero concentrarsi. Ad esempio, bullismo, inclusione sociale, amicizia, diversità culturale, ecc.
Assegnazione dei gruppi: dividere la classe in gruppi di 4-5 studenti, assicurandosi che in ogni gruppo ci siano personalità e prospettive diverse.
Introduzione:
Spiega l'obiettivo: all'inizio del focus group, chiarisci che l'obiettivo è discutere in modo aperto e rispettoso esperienze e opinioni sull'argomento assegnato.
Rispetto e riservatezza: sottolineare l'importanza del rispetto reciproco e della riservatezza delle discussioni all'interno del gruppo.
Avvio della discussione:
Domande guida: Fornire alcune domande guida per avviare la discussione e stimolare la riflessione sugli argomenti assegnati. Ad esempio:
"Quali esperienze hai avuto o osservato riguardo all'argomento assegnato?"
"Cosa pensi di queste esperienze?"
"Quali sono le sfide e le opportunità legate a questo tema?"
"Quali sfide incontri nel tentativo di comprendere le esperienze degli altri?"
"Cosa ti rende più facile capire e supportare i tuoi compagni di classe?"
"Quali strategie pensi possano contribuire a creare un ambiente più empatico nella nostra classe?"
Rotazione del ruolo del moderatore: designare un moderatore per ogni gruppo, il cui compito è guidare la discussione e garantire che tutti abbiano l'opportunità di parlare.
Facilitazione della discussione:
Promuovere la partecipazione: assicurarsi che ogni membro del gruppo abbia l'opportunità di esprimere le proprie opinioni ed esperienze. Invitare gli studenti più riservati a condividere le proprie idee.
Approfondire le risposte: incoraggiare i partecipanti a spiegare e approfondire le proprie risposte, chiedendo chiarimenti ed esempi specifici.
Gestione del tempo: monitorare il tempo per garantire che la discussione rimanga focalizzata e non si dilunghi eccessivamente su singoli argomenti.
Sintesi e conclusione:
Sintesi delle idee: al termine della discussione, chiedete a ciascun gruppo di riassumere le idee principali emerse durante la discussione. Possono farlo designando un relatore o scrivendo i punti chiave su un foglio.
Conclusione: fare una breve riflessione collettiva sulla discussione e sottolineare l'importanza di comprendere diverse prospettive e di praticare l'empatia nella vita quotidiana.
Note finali:
Assicuratevi di creare un ambiente sicuro e rispettoso durante il focus group, in cui gli studenti si sentano liberi di esprimere le proprie opinioni senza timore di essere giudicati. Le discussioni dovrebbero essere guidate in modo che gli studenti possano comprendere meglio le esperienze altrui e sviluppare maggiore empatia.