

Attività di socializzazione in classe
Abilità di vita correlate:
Crescita personale
intelligenza emotiva
Empatia
Comunicazione efficiente

Metodologia:
Giochi per lo sviluppo personale
Soggetto:
Argomento a tua scelta
Età/Classe:
12 - 14
Tempistica:
60 minuti
Materiali/suggerimenti
Questa attività dovrebbe essere facilitata da:
Un insegnante di classe interessato all'apprendimento socio-emotivo
Uno psicologo o un consulente scolastico che possa fornire supporto emotivo, se necessario.
I facilitatori dovrebbero creare uno spazio sicuro, inclusivo e non giudicante, incoraggiando una comunicazione rispettosa e un ascolto attivo.
L'intelligenza emotiva è fondamentale per gestire le nostre emozioni e comprendere chi ci circonda, essenziale per relazioni personali e professionali sane. Sviluppare l'intelligenza emotiva non solo migliora le relazioni interpersonali, ma contribuisce anche a una migliore gestione dello stress e a una salute mentale ottimale.
Una comunicazione efficace è la chiave del successo in quasi tutti i campi, poiché facilita lo scambio di idee e la collaborazione.
Una comunicazione chiara e precisa con gli studenti porta a una migliore collaborazione di gruppo e a un processo decisionale più efficiente. Allo stesso tempo, una comunicazione efficace richiede anche la capacità di ascoltare attivamente le esigenze degli studenti, il che consente una migliore comprensione delle loro prospettive e un adattamento appropriato alle loro esigenze e aspettative.
Chi facilita questa attività deve tenere conto di questi aspetti nel raggiungimento di questi obiettivi comuni.
Descrizione dell'attività:
Questa attività aiuta gli studenti a riflettere sulle proprie emozioni e sui propri comportamenti sociali e incoraggia una comunicazione rispettosa in classe. Si compone di tre fasi principali:
Fase 1: Questionario di auto-scoperta
Ogni studente riceve un questionario di auto-scoperta
https://surfdrive.surf.nl/files/index.php/s/xka3CPWH3r2OA4d
Questa parte viene svolta individualmente e in silenzio per favorire l'introspezione.
Fase 2: definizione degli obiettivi personali
Dopo aver completato il questionario, ogni studente riflette sulle proprie risposte e si pone 2-3 obiettivi personali relativi al proprio sviluppo emotivo e sociale. Alcuni esempi possono includere:
"Voglio essere più aperto quando mi sento triste."
“Cercherò di chiedere più spesso ai miei amici come si sentono.”
"Voglio esprimere le mie emozioni invece di nasconderle."
Fase 3: Gioco di condivisione e socializzazione di gruppo
Gli studenti sono invitati a partecipare a un gioco di team building leggero, pensato per promuovere empatia e comunicazione. "Due verità e un obiettivo"
Gli studenti dicono due cose vere su se stessi e un obiettivo personale.
Crea apertura e fiducia tra pari.
Fase 4: Auto-riflessione
Gli studenti si siedono in cerchio e riflettono:
Cosa ho imparato su me stesso oggi?
Cosa ho imparato sugli altri?
Che sensazioni hai provato nel condividere e ascoltare?