

Esplorare le emozioni attraverso la narrazione
Abilità di vita correlate:
Empatia
Comunicazione
Collaborazione

Metodologia:
Narrazione collaborativa
Soggetto:
Seconda lingua
Età/Classe:
11-13 anni
Tempistica:
240 minuti
Materiali/suggerimenti
Comprendere l'empatia implica un approccio multiforme che combina autoriflessione, ascolto attivo, assunzione di prospettiva e apprendimento esperienziale. Ecco un piano suggerito.
Incoraggiate i partecipanti a riflettere sulle proprie esperienze di empatia. Ponete domande come: Cosa significa per voi l'empatia? Ricordate un momento in cui vi siete sentiti profondamente connessi alle emozioni di qualcun altro?
Fornire una definizione chiara di empatia e facilitare la discussione sulla sua importanza nella narrazione e nelle relazioni interpersonali. Esplorare il ruolo dell'empatia nel promuovere la comprensione e la comunicazione.
Coinvolgere i partecipanti in attività pensate per coltivare l'empatia, come ad esempio giochi di ruolo con scenari da diverse prospettive.
Insegnare tecniche di ascolto attivo, sottolineando l'importanza di prestare attenzione e convalidare le emozioni degli altri.
Guidare i partecipanti a mettersi nei panni degli altri e a vedere il mondo da diverse prospettive. Questo potrebbe comportare la scrittura dal punto di vista di un personaggio con emozioni o background contrastanti.
Promuovere un ambiente aperto e di supporto in cui i partecipanti possano condividere le proprie emozioni, porre domande e fornirsi reciprocamente feedback, incoraggiando il dialogo.
Descrizione dell'attività:
Settimana 1: Introduzione alle emozioni e all'empatia
Breve descrizione delle principali emozioni: felicità, tristezza, paura, rabbia, disgusto, sorpresa, amore.
Spiegazione e discussione del concetto di empatia
Per rendere questa attività più coinvolgente, consigliamo di utilizzare parti del film "In side out".
Settimana 2: Tecniche narrative per la comunicazione delle emozioni: storie che assumono la prospettiva
Storie che prendono la prospettiva: chiedete ai partecipanti di scrivere o condividere storie che offrano diverse prospettive su una situazione o un problema. In seguito, discutete di come ciascuna prospettiva abbia influenzato le emozioni e le azioni dei personaggi, incoraggiando empatia e comprensione.
Settimana 3: Tecniche narrative per la comunicazione delle emozioni: narrazione interattiva
Narrazione interattiva: sviluppa storie interattive in cui i partecipanti contribuiscono alla narrazione facendo scelte che influenzano la trama. Questo promuove la comunicazione e la collaborazione mentre i partecipanti lavorano insieme per costruire la storia.
Scrivere brevi racconti in gruppo basati su un'emozione scelta utilizzando le tecniche apprese
Ogni cerchio di storie offre ai partecipanti l'opportunità di entrare in contatto tra loro, di provare empatia per esperienze diverse e di acquisire intuizioni sulla gamma di emozioni che tutti noi incontriamo nella vita.
Esempio: Rabbia
I partecipanti si alternano nel condividere storie di momenti in cui si sono arrabbiati. Possono discutere di cosa ha scatenato la loro rabbia, di come hanno reagito e di eventuali insegnamenti tratti dall'esperienza. Ad esempio, qualcuno potrebbe raccontare la storia di un incontro frustrante con un collega difficile o di una discussione accesa con un amico.
Settimana 4: L'impatto delle emozioni nella narrazione: mappatura e condivisione dei sentimenti
Presentazione delle storie create e discussione sulle emozioni trasmesse.
Mappatura dei sentimenti per esplorare e visualizzare le emozioni, e come si relazionano a situazioni specifiche, e visualizzarne l'intensità o la frequenza. La mappatura avviene attraverso nuvole di parole, disegni e diagrammi.
Riflessione sull'esperienza narrativa.
Valutazione:
Partecipazione attiva alle discussioni e alle attività.
Qualità e originalità delle storie create.
Capacità di trasmettere emozioni attraverso la narrazione.
Materiali e risorse:
Schede di lavoro per attività di scrittura e mappatura.
Risorse online sulle tecniche narrative e sulla narrazione.