

Costruire l'empatia attraverso il gioco dello specchio
Abilità di vita correlate:
Empatia

Metodologia:
Gioco dello specchio
Soggetto:
Abilità di vita
Età/Classe:
Ampliare il pubblico di riferimento, poiché ha dimostrato di avere successo anche con i ragazzi di 11-14-15 anni/7a-8a classe
Tempistica:
45-50 minuti
Materiali/suggerimenti
Educatori
Descrizione dell'attività:
Preparazione anticipata:
Creare uno spazio adatto allo svolgimento dell'attività, assicurandosi che vi sia abbastanza spazio per il movimento e che le coppie possano stare comodamente una di fronte all'altra.
Processo:
Si inizia l'attività chiedendo ai partecipanti di trovare un compagno e di formare delle coppie, una di fronte all'altra.
Spiega che l'attività è il gioco dello specchio.
Fornire le seguenti istruzioni:
Designare un partner come "A" e l'altro come "B".
Nel primo round, il partner A sarà "la persona" e il partner B sarà "lo specchio"; poi i ruoli si scambieranno.
Incoraggiate i partner a compiere vari movimenti che la loro immagine speculare possa seguire, iniziando dalle espressioni facciali e passando ai movimenti del corpo.
A seconda della classe, si consiglia di creare e utilizzare carte che rappresentino situazioni ed emozioni specifiche a scopo di simulazione. Ad esempio, si possono utilizzare le carte del gioco Dixit.
Dixit è un gioco di carte narrativo con illustrazioni oniriche pensate per ispirare immaginazione e creatività. Ogni carta presenta un'immagine unica e surreale che può evocare diverse interpretazioni, rendendole ideali per attività che coinvolgono l'espressione emotiva e la simulazione di scenari, e per creare narrazioni, migliorando così le competenze linguistiche e l'intelligenza emotiva dei bambini.
https://www.trainers-toolbox.com/dixit-creativity-meets-storytelling/
Dopo due round, avviare una discussione basata sulle seguenti domande:
Come hai trovato l'attività? Cosa ti è piaciuto?
Quando eri lo specchio, come facevi a sincronizzarti con i movimenti del tuo partner?
Nelle situazioni di vita reale, quando è importante riflettere le azioni o le emozioni degli altri e perché?
Conclusione:
Riassumere l'attività rafforzando i punti chiave:
L'empatia implica la comprensione e la riproduzione delle emozioni, delle preoccupazioni e dei bisogni degli altri.
L'empatia rafforza i legami e favorisce una comprensione più profonda degli altri.
------------------
Schede flash emozionali
Emoji | Emozione | Situazione |
😔 | Colpevolezza | Ho risposto male a un compagno di classe, a un genitore o a un insegnante e ora mi sento davvero in colpa. |
😳 | Vergogna | Durante l'esame orale tutti mi guardavano e io volevo solo sparire. |
🤢 | Disgusto | Ho visto un insetto o ho assaggiato qualcosa di strano e la cosa mi ha fatto davvero schifo. |
😠 | Rabbia | Ho litigato con un compagno di classe ed ero molto arrabbiato. |
😰 | Ansia | Avevo un esame da affrontare, oppure avevo perso qualcosa di importante, e non riuscivo a smettere di preoccuparmi. |
😨 | Paura | Ho notato qualcosa di pericoloso e il mio cuore ha iniziato a battere forte. |
😢 | Tristezza | Non ho superato un esame, sono stato bocciato o ho rotto con la mia ragazza, e mi sono sentito davvero giù. |
😊 | Gioia / Soddisfazione | Ho svolto un incarico in modo eccellente e mi sono sentito orgoglioso di me stesso. |