top of page

Svelare il passato

Abilità di vita correlate:

Pensiero critico

Svelare il passato

Metodologia:

Apprendimento basato sui problemi

Soggetto:

Storia

Età/Classe:

 13-14 anni

Tempistica:

60 minuti

Materiali/suggerimenti

insegnante di storia

Figura educativa

Insegnante di lingue

Insegnante di teatro

Descrizione dell'attività:

Introduzione all'indagine storica:

Si inizia con una discussione sull'importanza del pensiero critico nella ricerca e nell'analisi storica.

Introdurre il concetto di indagine storica come processo di valutazione delle prove, valutazione degli argomenti e elaborazione di conclusioni ragionate.


Assegnazione dei casi e raccolta delle prove:

Assegna a ogni studente o gruppo uno specifico mistero storico o una questione irrisolta da indagare.

Fornire fascicoli contenenti fonti primarie e secondarie, artefatti e altri indizi relativi al caso assegnato.

Gli studenti esaminano le prove, prendono appunti e fanno brainstorming su possibili ipotesi o soluzioni al mistero storico.


Analisi e argomentazione:

Gli studenti analizzano le prove raccolte nei loro fascicoli, valutando criticamente l'affidabilità, la pertinenza e la credibilità di ciascuna fonte.

Incoraggiare gli studenti a formulare argomentazioni ragionate e a sviluppare soluzioni innovative basate sulla loro analisi delle prove storiche.

Facilitare le discussioni all'interno dei gruppi per esplorare diverse interpretazioni e prospettive sul mistero storico.


Presentazione e revisione paritaria:

Ogni studente o gruppo presenta alla classe le proprie scoperte, argomentazioni e soluzioni proposte.

Dopo ogni presentazione, organizza una sessione di revisione tra pari in cui gli studenti forniscono un feedback sulla validità delle argomentazioni presentate e propongono critiche costruttive o prospettive alternative.


Riflessione e conclusione:

Condurre una sessione di riflessione guidata in cui gli studenti riflettono sulle loro esperienze come investigatori storici e sulle capacità di pensiero critico che hanno applicato durante le indagini.

Concludere l'attività sottolineando l'importanza del pensiero critico nell'indagine storica e incoraggiando gli studenti a continuare a sviluppare queste competenze nelle indagini future

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page