top of page

Dibattere il tema

Abilità di vita correlate:

Pensiero critico

Dibattere il tema

Metodologia:

Apprendimento basato sul dibattito

Apprendimento basato sulla ricerca

Apprendimento collaborativo

Pratica riflessiva

Analisi testuale



Soggetto:

lingua inglese

Storia

Età/Classe:

13-14 anni

Tempistica:

45 minuti

Materiali/suggerimenti

insegnante di inglese

Descrizione dell'attività:

Impostazione della classe:

L'aula è predisposta per un dibattito, con i banchi disposti su due file opposte e uno spazio centrale per gli oratori. Vengono fornite copie di "The Giver", nonché linee guida per il dibattito e schede di valutazione.


Attività di classe:

Introduzione al pensiero critico e al dibattito:

Si inizia con una breve discussione sul pensiero critico e sulla sua importanza nell'analisi della letteratura.

Introdurre il concetto di dibattito come metodo per valutare le informazioni e formulare conclusioni ragionate.


Identificazione del tema e assegnazione del gruppo:

Discutere i temi principali di "The Giver" (ad esempio, libertà contro controllo, individualità contro conformismo).

Dividete gli studenti in piccoli gruppi e assegnate a ciascun gruppo un tema specifico da analizzare e discutere.


Sviluppo dell'argomentazione:

I gruppi lavorano insieme per sviluppare argomentazioni a sostegno e in opposizione al tema assegnato.

Incoraggiate gli studenti a trovare prove testuali in "The Giver" per supportare le loro argomentazioni.

Fornire un modello di sviluppo dell'argomentazione per aiutare gli studenti a organizzare i propri punti in modo logico e coerente.


Preparazione al dibattito:

Ogni gruppo seleziona gli oratori per il dibattito, assicurandosi che tutti abbiano un ruolo (ad esempio ricercatori, persone che prendono appunti, relatori).

I gruppi mettono in pratica le proprie argomentazioni e si preparano a possibili controargomentazioni.

Anche insegnanti ed educatori possono prendere parte al dibattito, fornendo suggerimenti e aiutando gli studenti a esporre e discutere le proprie idee.


Discussione:

Condurre il dibattito, con ogni gruppo che presenta le proprie argomentazioni e risponde alle controargomentazioni. Incoraggiare l'ascolto attivo e il coinvolgimento rispettoso, ricordando agli studenti di valutare criticamente le informazioni presentate dai loro compagni.


Riflessione e conclusione:

Condurre una sessione di riflessione guidata in cui gli studenti discutono di ciò che hanno imparato sul pensiero critico e sulla formazione di conclusioni ragionate attraverso il dibattito.

Chiedete agli studenti di compilare un diario di riflessione sull'esperienza, annotando eventuali nuove intuizioni o cambiamenti nella loro comprensione dei temi trattati in "The Giver".

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page