top of page

Laboratori creativi

Abilità di vita correlate:

Pensiero critico

Risoluzione dei problemi

Fiducia

Motivazione

Comunicazione

Apprendimento

Capacità di ascolto, scrittura, conversazione e lettura

Creatività

Laboratori creativi

Metodologia:

Il ruolo dell'educazione nello sviluppo della personalità

Soggetto:

Educazione nelle scuole - attività extracurriculari

Età/Classe:

Scuola secondaria I grado

Tempistica:

60 minuti

Materiali/suggerimenti

  • Questa attività può essere co-facilitata da un insegnante e da un educatore di arti visive o performative.

  • Un educatore giovanile, un consulente scolastico o un artista esterno possono supportare le componenti di riflessione ed espressione emotiva.

È importante che il facilitatore incoraggi l'esplorazione, rispetti le diverse forme di espressione e promuova un ambiente sicuro e privo di giudizi.


I laboratori creativi e lo sviluppo delle capacità artistiche rappresentano un aspetto importante nel processo di apprendimento.


Coltivare capacità artistiche attraverso laboratori di pittura e disegno rappresenta un ambiente favorevole all'espressione della creatività e allo sviluppo dei talenti individuali.

Attraverso questo tipo di attività, gli insegnanti osservano come i bambini scoprono e sviluppano le proprie capacità artistiche, contribuendo alla formazione della loro visione del mondo che li circonda.

Descrizione dell'attività:

Questo workshop utilizza angoli di apprendimento per guidare gli studenti nell'esplorazione creativa delle proprie emozioni, idee e identità. Ogni angolo rappresenta una diversa forma artistica, offrendo modalità pratiche, basate sul movimento o visive per esprimere il proprio "mondo interiore".


Introduzione (intero gruppo)

Introduciamo il tema: "Scoprire ed esprimere chi siamo attraverso l'arte".

Spiega il formato: gli studenti ruoteranno attraverso 3 angoli creativi, dedicando 15-20 minuti a ciascuno.

Incoraggiateli a riflettere sulle proprie emozioni e sulla propria immaginazione durante ogni compito.


Angoli di apprendimento (max 20 minuti per postazione):

Angolo 1: Espressione visiva – Pittura e disegno

Compito: gli studenti creano una rappresentazione visiva di un sentimento, di un ricordo o di un mondo immaginario utilizzando acquerelli, pastelli o pennarelli.

“Disegna un posto sicuro nella tua immaginazione.”

“Usa i colori per esprimere le sensazioni che provi quando sei felice o curioso.”


Angolo 2: Lavoretti di carta – Creazione origami

Compito: gli studenti piegano la carta creando semplici forme origami (cuore, farfalla, stella, uccello).

Ogni studente assegna un significato simbolico al proprio origami e scrive una breve frase che descriva ciò che rappresenta.

Esempio: “La mia farfalla significa libertà e trasformazione”.


Angolo 3: Musica e movimento – Angolo della coreografia

Focus: Espressione emotiva attraverso il movimento del corpo

Compito: gli studenti ascoltano un breve brano musicale (2-3 minuti) e creano alcuni semplici gesti o movimenti che esprimono il ritmo o l'emozione.

Possono lavorare da soli o in piccoli gruppi.


Cerchio di riflessione finale (intero gruppo – 10 minuti)

Raduna tutti gli studenti in cerchio per condividere una creazione o un'intuizione dal loro angolo preferito. Rifletti con domande come:


"Cosa hai scoperto su te stesso?"

"Quale modo di esprimerti ti è sembrato più facile o più difficile?"

Iscriviti

Iscriviti e sarai il primo a conoscere tutte le novità del Progetto BRIDGE!

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 Bridge Partnership (2022-1-IT02-KA220-SCH-000089154)

bottom of page